Skip to main content

Che sia davvero una Pasqua di resurrezione. L’augurio di mons. Santoro

La Pasqua ci chiama, anche e soprattutto in un tempo tristemente segnato dal coronavirus, a superare gli ostacoli portando lo sguardo al cielo. Per trovare nuova forza nell'affrontare i problemi che la crisi ci pone, invitandoci a una nuova visione dell'uomo, specialmente in ambito europeo. Una chiamata al cambiamento che a Taranto la si vive ormai da diversi anni, e che, se…

Le parole di Bergoglio e Vallini per don Andrea Santoro

A dieci anni dalla morte di don Andrea Santoro, sacerdote della diocesi di Roma e missionario in Turchia, ucciso il 5 febbraio 2006 nella chiesa di Santa Maria a Trabzon, la città più importante nel nord-est della Turchia, il cardinale vicario Agostino Vallini ha celebrato una messa nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ecco le parole di Vallini e il…

Dov'è finita la satira?

Sono contento che Nino Frassica sia diventato ospite fisso di Chetempochefa. La sua ironia spiazzante, prova di un’intelligenza laterale, meritava la ribalta popolare di una rete Rai. La presenza di Nino Frassica a Chetempochefa, però, mi ha indotto a riflettere sul fatto che, da qualche tempo, sono scomparsi dal piccolo schermo i cosiddetti comici militanti. La satira di attori comici…

Il Rosso di Sera di Santoro e Travaglio

Lo spettacolo Rosso di Sera di Santoro da Firenze è stato sicuramente un bell'evento. Come sempre Santoro riesce a fare, ma devo dire che non ha stupito. Era un format stanco, direi, senza essere offensivo, vecchio. Un copione identico a se stesso. Prima c'era Berlusconi nemico dei nemici, ora c'è Renzi. Come è noto non sono uno dei fan del Segretario-Premier.…

Le confessioni di Travaglio e il giallo Costamagna

Marco Travaglio non sembra superare il suo primo incontro vis à vis con Silvio Berlusconi. La puntata di Servizio pubblico della scorsa settimana in cui il Cavaliere ha letto una letterina in cui stimmatizzava il giornalista è al centro dei suoi editoriali sul Fatto Quotidiano, del suo nuovo monologo nella trasmissione di La 7 di ieri sera e pure della…

Michele Santoro

La requisitoria di Santoro. E la contro-requisitoria di Twitter

Se questo fosse un processo, quella di ieri sera di Michele Santoro a Servizio Pubblico sarebbe stata senza dubbio l’arringa della difesa. E il modo più semplice e ricorrente di difendersi è quello di attaccare. Così il conduttore non ci sta ad essere etichettato come colui che ha fatto risorgere Silvio Berlusconi grazie alla puntata della scorsa settimana. E va…

Il Travaglio di Santoro

Ironia della sorte, non ha fine il processo ai giustizialisti della tv. La puntata di Servizio Pubblico che ha visto risorgere Silvio Berlusconi (qui la gallery di Umberto Pizzi), secondo alcuni osservatori, non è stata ben accettata dai tanti che speravano nell’accoppiata Michele Santoro e Marco Travaglio per decretare la fine politica del Cav. Sulla puntata della scorsa settimana su…

Ecco le sviste di Berlusconi viste dal bocconiano Boeri

Balle macro-economiche. Le apparizioni di Silvio Berlusconi la scorsa settimana a Servizio Pubblico e Otto e mezzo hanno visto una serie di dichiarazioni sull’andamento dell’economia del nostro Paese che hanno fatto discutere politici, osservatori ed economisti. La voce.info, sito animato da professori ed esperti di economia, ha ripreso alcune dichiarazioni dell’ex premier dimostrandone l’infondatezza. Un Pil di troppo Secondo Berlusconi,…

Vi spieghiamo le campagne elettorali di Monti, Berlusconi e Bersani

Mancano poco più di quaranta giorni al voto e i principali leader in campo affinano le loro strategie per accaparrarsi maggiori consensi. Dal Mario Monti cinguettante al Silvio Berlusconi televisivo al Pierluigi Bersani itinerante, il modo di comunicare il proprio messaggio è tutto o direbbe Marshall McLuhan, il medium stesso è il messaggio. Per questo, Formiche.net ha cercato di capirne…

Il Viagra di Berlusconi? Santoro

Chi avrà ancora il coraggio di considerare fuori dai giochi Silvio Berlusconi? Lo show a Servizio Pubblico conferma la grande capacità del Cavaliere di costruire consenso. Ne è convinto Gianluca Giansante, consulente di comunicazione e digital strategist. Dopo Filippo Sensi e Antonio Noto, Formiche.net continua una sorta di girotondo per sondare le mosse comunicative dei principali leader politici. E l’atteso…

×

Iscriviti alla newsletter