Skip to main content

Quale narrazione per il debito pubblico?

Tom Hanks probabilmente direbbe: “Houston, abbiamo un problema”. E se fosse l’unico potremmo guardalo con ottimismo, come cerca pragmaticamente di fare Jim Lovell a bordo dell’Apollo 13; ma purtroppo è solo uno fra i tanti. Parlo del debito pubblico. Perché ovunque nel mondo, anche a causa del crollo del Pil e degli ammortizzatori più o meno automatici che scattano in…

Il paladino dell'austerità espansiva

Improvvisamente ci ha lasciato ieri Alberto Alesina, economista italiano, docente ad Harvard. Milanese, bocconiano, editorialista de Il Sole 24 Ore e del Corriere della Sera, ispiratore di tendenze pro-mercato anche nella sinistra italiana e controverso autore di saggi accademici e volumi divulgativi. Una scomparsa che giunge in un momento particolare. Proprio quando Angela Merkel, paladina dell’idea dell’austerità espansiva (così cara…

La tutela degli interessi dei più deboli e lo sviluppo di lungo periodo.

Prof. Roberto SchiattarellaQuando si va alla ricerca dei veri riformisti c’è chi risponde autorevolmente all'appello con esperienze personali che attraversano la storia di questo Paese nel quale tutti oggi parlano di riforme . Leggendo il mio intervento,  Roberto Schiattarella ,  Professore di Politica Economica all'Università di Camerino,  aprendo il cassetto dei ricordi ha affermato: “mi ha fatto pensare agli ottimi…

×

Iscriviti alla newsletter