Skip to main content

Un appello a Matteo Renzi

L’Italia è come quelle squadre di calcio che hanno esaurito un ciclo. Va rifondata partendo dai vivai. Perché la rappresentanza politica è la fine di un processo di degrado. Siamo noi che stiamo selezionando potenziali Presidenti della Repubblica che fanno il dito medio, siamo noi che abbiamo selezionato potenziali rappresentanti al Parlamento Europeo della risma della Picierno. Siamo noi che…

Università di serie A a mille miglia

Università in Inghilterra, studenti cinesi. "Uno studente su 4 viene dalla Repubblica Popolare: così la «middle class» cinese finanzia il sistema inglese", e l'Italia invece vede l'Università come un costo sociale, anziché un’attrazione fatale. Da noi sembra che l'università debba essere solo per noi; invece ho sempre pensato che la nostra università e scuola debbano essere per chiunque da ovunque.…

"Genitore 1? sono la mamma"

"Una madre milanese corregge il nuovo modulo per l'iscrizione all'asilo comunale. E la sua ribellione su internet diventa "virale"

La battaglia dei filosofi

"La filosofia è in pericolo. Scuola e università sembrano avviate verso un processo di espulsione della materia: la sperimentazione di un ciclo abbreviato di quattro anni potrebbe portare alla perdita di un anno di insegnamento (due invece di tre) nei licei, mentre in alcuni corsi di laurea, come Pedagogia e Scienze dell’Educazione, la filosofia è uscita dalle tabelle disciplinari. Decisioni…

Di destra e credente, il ritratto dell'omofobo secondo l'Unar

non volevo crederci quando ho letto langone, ma è proprio così. l'opuscolo "educare alla diversità a scuola" messo a punto dall'istituto a.t.beck - commissionato dall'ufficio anti discriminazioni razziali del dipartimento delle pari opportunità  - così recita: "Tratti caratteriali, sociali e culturali, come l’età avanzata, la tendenza all’autoritarismo, il grado di religiosità, di ideologia conservatrice, di rigidità mentale, costituiscono fattori importanti da tenere in considerazione…

Scuola, i fondi alle discriminazioni o alla carta igienica?

"Gli alunni devono portarsi da casa la carta igienica perché mancano i soldi, ma la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso l'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), ha deciso che fosse prioritario fornire alle scuole di ogni ordine e grado «gli strumenti per approfondire le varie tematiche legate all'omosessualità". è l'incipit dell'intervista sul giornale.it di stefano lorenzetto all'avvocato giuliano amato, presidente della…

L’orientamento scolastico e l’agri-cultura

Abbiamo davanti agli occhi le immagini del degrado delle scuole. Degrado edile prima ancora che culturale. Cadono a pezzi le scuole e la mattina gli studenti quando vi entrano, altro che polemiche sul crocifisso in classe, il segno della croce si devono fare per sperare di uscirne sani e salvi. E poi, ovvio, c’è il problema di come riformarla questa…

Da che parte batte il cuore degli studenti?

«Sono esperienze che farebbero bene a tutti. Un periodo all’interno di un impresa artigiana dovrebbe far parte dei programmi della scuola dell’obbligo». Secondo Luca Costi, segretario ligure della Confartigianato.  Voi che ne pensate? Io penso che debba essere assolutamente una scelta possibile,  per tutti, dicevo in Comunicare. A scuola. Con «Amici» del 2011 (Albatros Il Filo) -  che le materie dovrebbero essere…

La ribellione come pranzo di gala

Nulla ci è stato risparmiato, commentava affranto Francesco Giuseppe nel crepuscolo dell'impero autroungarico. Franz Joseph non ebbe, alla fine, tutte le ragioni di lagnarsi: la morte lo raggiunse in tempo per consentirgli di non assistere alla sconfitta del 1918 e alla dissoluzione dell'Austria Ungheria. Insomma, l'aveva scampata, anche se, ovviamente, non ebbe il modo  di rallegrarsene. A noi invece sta…

Avete mai provato a suggerire una scuola a un rampollo dell’élite?

Fa sempre molto chic raccontare di quel giovane, oggi è un under 40, che dopo aver frequentato un corso di studi presso una scuola prestigiosa, prende, molla tutto, e se torna al paesello a coltivare la terra. E’ tutto un riempirsi la bocca da destra e sinistra, per dirla con i più chicchissimi: a trecentosessanta gradi. Eppure l’élite, e a…

×

Iscriviti alla newsletter