Con i vaccini obbligatori arrivano nuove prescrizioni anche per gli insegnanti? Sì, anche se poi nessuno controllerà che professori e maestri siano effettivamente vaccinati. Il Parlamento ha stabilito che per potersi iscrivere a scuola, bambini, alunni e studenti da 0 a 16 debbano essere vaccinati contro 10 malattie. La legge prescrive che anche il personale che lavora nelle scuole presenti…
scuola
Vi spiego la bontà del Bonus Scuola
La famiglia, pur avendo il diritto e il dovere di educare i propri figli, ad oggi in Italia non può farlo in modo libero, cioè non può scegliere la buona scuola pubblica - statale o paritaria - che desidera, senza dover pagare due volte (le tasse e la retta), nel caso desideri la pubblica paritaria. Nel resto d’Europa, la famiglia…
Perché non pensare nella scuola a una contrattazione decentrata degli stipendi?
Dalle cronache locali si apprende che nelle scuole in Lombardia vi sono tremila cattedre scoperte tra superiori, medie, primarie e scuole d’infanzia, mentre mancherebbero all’appello altri duemila insegnanti di sostegno. Quindi si provvederà alle nomine in ruolo “di rimpiazzo”. Ma la notizia più significativa è quella che in Lombardia più di ottocento insegnanti hanno ottenuto il trasferimento. Alcuni andranno in…
Tutte le ultime cose turche di Erdogan in Turchia pure nelle scuole. Il video
A partire dal prossimo anno sono previste radicali novità nel programma scolastico turco per elementari, medie e licei. Le modifiche interessano 51 materie, a partire da una drastica riduzione delle ore di storia dedicate ad Ataturk - padre fondatore della Repubblica turca - e alle riforme da lui effettuate, da anni pilastro delle ore di storia nelle scuole. Un argomento…
Ci voleva una mamma per insegnare cosa sia il merito alla scuola
in inghilterra, a southend, una mamma ha deciso di non accettare il premio conferito al figlio per non aver fatto assenze a a scuola. "essere in salute non è un merito ma una fortuna", ha commentato. ci voleva una mamma per ricordare cosa sia il merito alla scuola. da quando si premiano le presenze, invece di punire le assenze? se…
Ecco i 3 caposaldi per una Nuova Scuola
In merito al decreto zero-sei anni è necessario un rilancio, poiché esso deve essere considerato un passo importante per due ragioni: a) riconosce con chiarezza la pluralità dell'educazione all'interno del sistema pubblico; b) mette in evidenza la responsabilità a ciascuno di noi, a cui non è possibile sottrarsi. A questo punto, spetta alle famiglie e alle associazioni trattare con i sindaci per accedere ai fondi, favorendo un…
È tempo che la scuola italiana diventi davvero pubblica
“Occorre intraprendere la madre di tutte le battaglie: dare ragione della centralità dell’allievo e della famiglia, sostenere il diritto costituzionale di scelta educativa, in una pluralità di offerta formativa pubblica, statale e paritaria”. Nel Sistema scolastico italiano il diritto viene continuamente riconosciuto e non garantito a causa dei condizionamenti economici e organizzativi che sostanzialmente emarginano e rendono ininfluente “la domanda…
Scuola a rotelle, il libro di Ileana Argentin e Paolo Marcacci
A volte, inutile negarlo, ci si può trovare in difficoltà e in imbarazzo quando si parla per la prima volta con un disabile. Soprattutto se la disabilità è fisica, ci si interroga in pochi secondi su come per esempio presentarsi. Dare la mano, non dare la mano? Un dubbio che assale forse per l’inesperienza. Un po’ come racconta Paolo Marcacci,…
Scuola, o il costo standard, o il tracollo. Tertium non datur
La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000, una delle “due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione” (dichiarato dal già ministro Stefania Giannini e altresì riconosciuto dall’attuale ministro Valeria Fedeli) - perché non possono pagare due…
Chi c'era e cosa si è detto a Melegnano sulla buona e libera scuola
Sabato mattina, il 18 marzo, a Melegnano (MI), per due ore e mezza, abbiamo vissuto un intenso momento di confronto sulla “buona scuola”, la scuola che vogliono tutte le famiglie, la scuola che dovrebbe essere nei pensieri capaci di prendere forma nelle scelte di una Repubblica che desidera avere un futuro. La riflessione è stata aperta da Marco Vinicio Masoni,…