Skip to main content

Tutte le bugie sulle scuole paritarie

L'articolo di Anna Monia Alfieri, gestore e rappresentante di scuole paritarie serie, rifugge le sterili contrapposizioni dai luoghi comuni, la scuola raccontata dai soliti clichè, che non fanno bene alla nostra Res-Publica. Ho letto con interesse un articolo pubblicato da Tecnica della Scuola e avverto il dovere civico di riprenderlo come farebbe un "correttore di bozze". L'articolo " Scuole private,…

La fuga dei cervelli: dalle teste e da altre sciocchezze

In effetti era da troppo tempo che a nessun uomo di governo veniva in mente di offrire in modo sbalorditamene ingenuo un commento superfluo sul mondo dell’istruzione. In molti credevano che i vari “choosy”, “bamboccioni” e “sfigati” rappresentassero una razione di disprezzo sufficiente per non dover essere ancora umiliati e blanditi da un qualche ministro più o meno in voga.…

L'università non conosce il mercato del lavoro e (Poletti docet) viceversa

Caro Ministro Poletti, lei lo sa che la laurea a 21 anni oggi è impossibile? A meno che non abbia il diploma magistrale, prima della riforma che lo ha trasformato in Liceo socio psicopedagogico, quando era di soli 4 anni, e in oltre deve aver fatto la primina. Ma in tal caso avrebbe quarant'anni. Perché la scuola superiore, da noi, è…

ninakina_chicco_stivali

Anche il velcro ha il suo perché

Quando, durante la riunione della scuola materna di Ginevra, si è parlato di scarpe con lo strappo, mi si è gelato il sangue nelle vene: non so perché ma la prima immagine che mi è venuta in mente è quella di scarpe da ginnastica deformi, mezze usurate, con gli strappi in velcro pieni di lanicchio (perché è la verità a…

Elisa_Favaro_Ninakina

Back to school? No, school beginning

Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…

Villa Necchi a Milano

Villa Necchi a Milano è un gioiello di architettura razionalista. La casa di Nedda e Gigina disegnata e arredata col gusto di quegli anni secondo l'idea del Portaluppi, spicca per la bellezza e la fortezza delle materie prime. Per il concentrato di arte che l'abita. Delle passioni, la caccia e i viaggi, che raccontano con timbro estetizzante un'epoca che fu…

Le signore alla prova del gender

Scampato pericolo! la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha assicurato che il maxiemendamento, nell'introdurre all'articolo 16 attività extracurricolari per "contrastare la violenza e le discriminazioni di genere", non apre all’ideologia del gender. ne dubito ma, almeno nell'immediato, non dovrebbe esserci più il rischio che anche da noi vengano vietati gli appellativi: "signore" e "signora", "studente" e "studentessa", come accade da qualche mese…

Il 5X1000 al Collegio Einaudi

Se la scuola v’interessa davvero perché la ritenete l’ascensore sociale, la via attraverso la quale chi ha di meno la può mettere in quel posto anche a chi ha di più, anziché fare della bagarre attorno la riforma un momento di sconchiusaggine come il concerto del primo maggio a Roma, lasciate perdere governo e corpi intermedi e barrate la casella…

E a quelli che vengono dalla Somalia poi…

Tra quelle facce nere e disorientate di migranti che scappano, ci sono anche quelle di cittadini Somali. Giusto per fare mente locale, ricordiamoci cosa fu la Somalia per tanti Italiani che oggi gridano all’emergenza. Negli 70’, molti professori di blasonati atenei italiani del Nord Italia, oggi probabilmente in pensione, andarono a Mogadiscio, soli o con la famiglia, a insegnare. Non erano…

Se non avete capito, vi faccio un disegnino. Renzi e la Buona Scuola

In Toscana, ma credo poi un po’ ovunque,  a chi è un po’ “duro di comprendonio” si dice ”se non hai capito ti faccio un disegnino“. Ecco, Matteo Renzi lo ha fatto sul serio. Ha preso la lavagna e si è messo a scrivere. Ora c’è da chiedersi se, a fronte di un’idea che è carina e magari anche utile, per…

×

Iscriviti alla newsletter