Skip to main content

#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione

Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…

Altro che trasparenza, in diplomazia vincono i codici cifrati e il fascino di donne bellissime

E’ morto Chester Nez, l’ultimo dei guerrieri Navajo. Fu la sua lingua, quella identitaria dei Navajo appunto, a dare voce, durante la seconda guerra mondiale, alle trasmissioni americane che i giapponesi non riuscirono mai a decifrare. In guerra e in amore, si sa, tutto è lecito. E molte guerre si sono combattute avendo come teatro delle operazioni più letti che…

L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, da storia a memoria. Il discorso della Ministra Maria Chiara Carrozza

Il 12 agosto 1944 i nazisti uccisero 560 innocenti, donne, anziani e bambini, a Sant’Anna di Stazzema. I corpi furono radunati e dati alle fiamme. Di quel fumo che salive nel cielo, gli anziani del posto hanno un ricordo molto chiaro. Mia nonna, 85 anni, ricorda perfettamente quei giorni. Fuggivano dai nazisti e dai fascisti, ricordano momenti di orrore e…

×

Iscriviti alla newsletter