Skip to main content

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

cyber

Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)

Di Rosa Villecco Calipari

Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…

servizi

L'Italia deve investire almeno 2 miliardi sulla cyber security. Parla Tofalo (M5S) del Copasir

"Dal punto di vista della cyber security in Italia siamo al Medioevo. Occorre fare un piano serio per il quale stanziare non meno di due miliardi di euro". Parola del deputato del MoVimento 5 Stelle e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) Angelo Tofalo, che in questa conversazione con Formiche.net - oltre ad analizzare alcuni dettagli della vicenda…

Cyber security, cosa farà Fortinet con la Nato

Fortinet, colosso americano della cyber security, si è aggiunto ieri a un elenco di aziende leader del settore che hanno deciso di siglare con la Nato un accordo industriale mirato a rafforzare la prevenzione di minacce informatiche e lo scambio di dati. CHE COS'È L'intesa è stata firmata da Fortinet con la Nato Communications and Information (Nci), l'agenzia fondata nel 2012 che offre supporto IT ai…

×

Iscriviti alla newsletter