Dopo settimane dedicate alle elezioni tedesche, torno brevemente sulla situazione politica italiana. L’ultimo articolo che avevo scritto era dedicato a Silvio Berlusconi, anzi, parlava di questo signore con l’augurio che sarebbe stata l’ultima volta. Invece no, oggi torno a discutere di questo signore. Da tempo vivo in Germania, qua si respira un’aria del tutto diversa. La politica, per quanto i…
silvio berlusconi
Il declino dell’Italia che discute della decadenza (di Berlusconi)
Inizia un'altra settimana in cui si discuterà solo della decadenza di Silvio Berlusconi e non di quella del Paese. Le sole notizie di politica economica che ci verranno sbandierate dai media e dal governo saranno quelle legate al rinvio dell’aumento dell’Iva e ad altre manovrine di basso cabotaggio. Il tutto mentre il Paese è al collasso e l’economia reale (non…
Calcio: la "torta" dei diritti tv fa gola a troppi e le "imboscate" mediatiche in atto
In Italia c'è un sport al massacro perfino più popolare del calcio giocato: è la "macchina del fango". Fino ad oggi è stata appannaggio esclusivo del mondo della politica, nelle sue declinazioni collegate alla storia infinita di dispetti tra centrosinistra e centrodestra. E' un gioco certosino, portato avanti da professionisti, non da dilettanti. Sarebbe un errore pensare il contrario, perché si potrebbe essere portati a ritenere…
Silvio Berlusconi? Basta!
In questo periodo la politica italiana non mi appassiona più. Manca totalmente il senso del reale e del rilevante. In Germania si preparano alle elezioni del 22 settembre 2013 e ciascun candidato è impegnato a spiegare cosa intende fare per il futuro del Paese. Si parla di cose da fare e non di casi giudiziari. L’anomalia italiana è davvero pietosa.…
Rampelli sfida Berlusconi per le primarie del centro-destra, ma non ha i numeri per chiederle
Quando la politica è "protagonismo" a tutti i costi. Potrebbe essere questo l'unico commento possibile a quanto letto stasera relativamente alla sfida di Fabio Rampelli ("muscolare", in tutti i sensi, esponente di FdI) al Cav. Silvio Berlusconi per una ipotesi di primarie nel centro-destra. Non si capisce se sia una "boutade" o un guanto di sfida, lanciato, però, da chi…
Se la legge (non) è uguale per tutti...
In data 13 agosto 2013, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rilasciato un comunicato “speciale” diretto a un soggetto “speciale”, ossia Silvio Berlusconi. Su questa vicenda è difficile non intervenire senza sembrare “di parte”. Ho letto l’intervento di Lucia Annunziata sull’Huffington Post, dal titolo “Napolitano omaggia Silvio” e devo dire che condivido ogni frase. In effetti, la risposta tempestiva di…
Amministrative Basilicata: da Destra a Sinistra passando per il Centro.
Ho deciso di "ospitare" nel mio blog, nato per fornire riflessioni e contributi sulla economia e politica dello sport, e successivamente "spostatosi" anche su temi di politica territoriale/nazionale, questo interessante "pensiero" di un giovane politico lucano (Gregorio Esposito) sul tema delle prossime regionali (in terra di Basilicata), previste per l'inverno 2013. Un pensiero ancora più interessante, perchè "scomodo", visto che…
Centro-Destra: AAA cercasi leader alternativo a Berlusconi...
Solo un indulto (se applicato) può salvare (forse) Silvio Berlusconi dal rischio di non essere eletto alle prossime politiche (cui ci stiamo velocemente dirigendo con buona pace di tutti, magistratura compresa). C'è una aria fetida in giro, di odio (da una parte e dall'altra), di rancore/livore, quasi la voglia irrefrenabile di trovare un "virus" di anti-politica per risolvere, in stile…
La condanna di Silvio Berlusconi, moderno Luigi XV
La condanna di Silvio Berlusconi a 4 anni per il caso Mediaset può essere analizzata da molte prospettive. Per chi si è sempre detto anti-berlusconiano, la condanna rappresenta un successo. Un successo che si arrogano coloro che lo hanno sempre avversato, ma che in realtà è il successo della giustizia: “la legge è uguale per tutti”. Se l’imputato ed ora…
Forza Italia 2.0: sì ai cambiamenti reali, no al "packaging" politico.
Forza Italia 2.0? Ad essere sinceri non mi fa impazzire il nome, anche perché un ritorno al passato è sempre un errore "tecnico". Poi si parla di "2.0", quando già la comunicazione sta andando verso il "3.0", anche se ancora gli stessi addetti ai lavori non hanno ben chiaro in cosa consista. E già questo dovrebbe farci riflettere tutti sul…