Skip to main content

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

Che cosa sta facendo la Turchia ad Al Bab, nel nord siriano?

Di Marta Ottaviani e Emanuele Rossi

La priorità della Turchia è cambiata: se appena un anno fa l'obiettivo era quello di un regime change imprescindibile in Siria, scalzando dal potere Bashar el Assad, ora Ankara punta i curdi. Combatterli e creare zone di influenza, tanto in Siria, dove le milizie Ypg (alleate americane nella lotta al Califfato) sono tra gli obiettivi di una missione militare diretta…

Vi racconto la solitudine di Erdogan

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…

Che cosa significa il piano di spartizione della Siria?

Alcune fonti hanno raccontato alla Reuters che dietro al lavorio di queste settimane tra Russia, Turchia e Iran c'è un piano di spartizione del territorio siriano in sfere di influenza ufficiose non meglio identificate. È una soluzione di cui si parla da tempo, ora diventa l'oggetto finale, futuro di una road map messa in piedi in queste settimane, anche perché metterebbe tutti…

Russia e Turchia tracciano una tregua in Siria (mentre attaccano gli Stati Uniti)

L'agenzia di stampa statale turca Anadolu sostiene - attraverso una fonte anonima - che la Turchia ha raggiunto un accordo con la Russia per una proposta di tregua per il conflitto siriano. Il cessate il fuoco avrà inizio dalla mezzanotte di mercoledì e dovrebbe aprire a soluzioni future in discussione in un prossimo vertice a cui turchi e russi prenderanno parte insieme all'Iran…

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

teheran, sanzioni

Tutte le mosse dell'Iran non solo in Siria

La seconda città siriana è caduta nelle mani dell'esercito alawita di Bashar al-Assad. Aleppo è stata piegata dopo mesi di bombardamenti incessanti. Ora le forze navali della Russia dispongono di una seconda base permanente in Siria a Tartus che si affianca a quella di Latakia e possono comunicare egregiamente come, nel poco tempo trascorso dall'occupazione della Crimea, sia cambiata la…

Assad riprende Aleppo e punta Idlib (dove i qaedisti sono il problema)

Giovedì scorso si è praticamente conclusa l'evacuazione della popolazione dell'ultima fetta di Aleppo Est rimasta in mano ai ribelli: il governo ha ripreso il pieno controllo della città con un prezzo umanitario altissimo, citato ancora una volta da Papa Francesco anche prima della benedizione hurbi et orbi natalizia. Alla fine, dai dati dell'ufficio dell'Onu che si occupa (anche) della crisi, gli…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Vi racconto i fertilizzanti di Isis

La sequenza degli atti e la loro dinamica sono pressoché note, dalla fortezza di al-Karak ad Ankara, a Berlin Charlottenburg su una spanna di una settimana o meno: la vicinanza della riunione di Mosca ed i fatti di Aleppo ne costituiscono le condizioni al contorno. Da rilevare in questa fase convulsa la grande enfasi data della stampa e dei media,…

crisi siriana

Ecco i piani della Russia in Siria. Parla Shady Hamadi

“Ricordiamo che l’accordo per il cessate il fuoco ad Aleppo è stato mediato dai russi e dai turchi, che improvvisamente si ritrovano sullo stesso fronte dopo il vertice di Mosca. Ciò significa che quello che succede in Siria non è più in mano ai siriani”. Lo dice in una conversazione con Formiche.net sull’evacuazione di Aleppo est lo scrittore Shady Hamadi, attivista…

×

Iscriviti alla newsletter