Skip to main content

Consiglio di sicurezza nazionale, perfino Berlino si muove. E Roma?

L’Italia rimarrà l’unico Paese del G7 privo di una strategia e di un Consiglio di sicurezza nazionale. Il futuro cancelliere tedesco Merz si prepara a dotarsi di un organo permanente di coordinamento strategico incardinato nel suo ufficio. La mossa riflette la necessità di rispondere in modo strutturato alle minacce ibride

Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto

Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”

Divieto di pagare riscatti online. La proposta del Regno Unito

Londra propone il divieto di pagare riscatti per contrastare gli attacchi ransomware, che colpiscono sempre più spesso infrastrutture critiche. Anche in Italia il fenomeno è in crescita, stimolando il dibattito su nuove leggi e strategie di cybersecurity

Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act

Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele

Israele e l’ombra del cyber nell’attacco all’Iran

L’offensiva israeliana potrebbe aver coinvolto anche attività cyber per neutralizzare le difese iraniane. Una strategia anticipata nei leak del Pentagono ma già testata in passato, come spiega l’avvocato Mele

L’Italia avrà la sua forza armata cyber? Risponde l’avv. Mele

Nei giorni scorsi Guido Crosetto, ministro della Difesa, ha definito i tre punti dell’organizzazione del suo dicastero relativi al quinto dominio: definire uno spazio, rendere operativa un’arma e assicurare le tutele funzionali. L’avvocato Stefano Mele (partner dello studio Gianni & Origoni) spiega perché è un passo avanti importante

Cosa sappiamo del cyber-caos scoppiato in tutto il mondo

Bloccati aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni. Il problema è legato a un aggiornamento di un software Crowdstrike. L’avvocato Mele: “Ci ricorda l’importanza della protezione della catena di approvvigionamento”

Tutte le novità della nuova legge cyber spiegate dall’avvocato Mele

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla cybersicurezza nazionale e i reati informatici, che anticipa alcuni elementi della Direttiva Nis 2. La clausola di invarianza finanziaria rappresenta “una preoccupazione per le pubbliche amministrazioni interessate”, osserva l’avvocato Mele (Gianni & Origoni)

Via libera all’AI Act, ora serve confronto con gli Usa. Parla l’avv. Mele

La prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale è stata approvata dal Parlamento europeo. “Funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, spiega il responsabile del dipartimento cybersecurity dello studio legale Gianni&Origoni. Ora occorre trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato, tipicamente americane, e la protezione dei diritti dei cittadini, aggiunge

Tutti i rischi della disinformazione. Dall’IA agli impatti sulle elezioni

Le democrazie devono costruire un sistema immunitario sempre più forte per resistere alle forze che attaccano i valori democratici anche utilizzando l’arma della disinformazione. Questo il tema al centro del convegno Definanziare la disinformazione, promosso dal Comitato atlantico italiano e dal Balkan free media iniative

×

Iscriviti alla newsletter