Skip to main content

A cosa serve il sistema Ue di certificazione cyber? Risponde l’avv. Mele

La Commissione compie un ulteriore passo verso la responsabilizzazione dei produttori di hardware, software e servizi. Senza il bollino i produttori rischieranno di essere di fatto tagliati fuori dal mercato, spiega il partner dello studio legale Gianni & Origoni

I consigli dell’avv. Mele alle Pa per difendersi dagli attacchi hacker

Un attacco del gruppo russofono Lockbit ha bloccato Westpole colpendo 1.300 enti. Bisogna prevenire queste offensive preparandosi sui piani della sicurezza, tecnico, legale e comunicativo, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni) a Formiche.net

Rischi cyber sul voto Ue 2024. L’avv. Mele legge il rapporto Enisa

Il ransomware è ancora la prima minaccia informatica ma le tattiche delle organizzazioni criminali sono cambiate, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni). Attenzione sui rischi per le elezioni dell’anno prossimo legati all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale

La nuova strategia cyber del Pentagono commentata dall’avv. Mele

“È importante il richiamo statunitense alla cooperazione internazionale in un campo in cui le reti ci rendono tutti interconnessi e, dunque, a rischio effetto spillover anche se il conflitto o l’operazione non ci riguarda direttamente”, dice l’avvocato Mele (Gianni & Origoni)

Cyber, perché l’ultima decisione della Sec è importante

La Consob americana ha deciso l’obbligo per le società quotate di comunicare all’autorità tutte le azioni di supervisione svolte dal board in materia di rischio cyber. È “fondamentale” che ciò accada anche in Italia, spiega l’avvocato Stefano Mele (Gianni & Origoni)

Le priorità cyber degli Usa commentate dall’avvocato Mele

Il bilancio è in linea con i pilastri della strategia nazionale. Comprendere l’agenda americana serve “non solo per posizionarci nella scia del nostro più importante alleato, ma anche per cogliere quelle che potrebbero essere per il nostro Paese alcune delle priorità politiche in questo settore”, commenta Stefano Mele (Gianni & Origoni)

C’è un link tra attacchi online e offline in Ucraina. Il rapporto Cloudfare letto da Mele

Caduto il mito dell’assoluta centralità del quinto dominio spesso vaneggiata da più parti: le offensive cyber vengono utilizzate “principalmente come supporto alle operazioni militari convenzionali”. Ma quando la guerra andrà scemando…

Così Putin si assicura la cyber-immunità. L’avvocato Mele legge i Vulkan Files

Un’inchiesta internazionale mostra come una società di software di Mosca stia sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence del Paese. L’avvocato Mele: “È una specie di ‘filtro’ che viene frapposto tra il governo che richiede, finanzia e autorizza le operazioni cibernetiche e il soggetto che subisce l’effetto dell’attacco”

Sicurezza nazionale e cyber. I consigli dell’avv. Mele

Passare dal Cisr al Cisn, estendendo e rafforzando le competenze, è il primo passo. Poi serve creare un Tavolo tecnico, anche cyber, che sia da sintesi anche verso il mondo privato. Le proposte dell’avvocato Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni, nel contesto del dibattito avviato da Formiche sul futuro dell’intelligence e della sicurezza nazionale in Italia

Riservisti anche per il cyber. Le ragioni secondo l’avv. Mele

Il ministro Crosetto ha sottolineato l’importanza di integrare lo strumento cyber e quella di una capacità informatica, sia offensiva sia difensiva, per la Difesa. L’esperto: “Può servire in casi di esigenze specifiche o di crisi non gestibili dalle aliquote già in forza”

×

Iscriviti alla newsletter