Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica di Milano dal 2002 al 2012 e ministro dei Beni e delle attività culturali durante il governo Monti, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto
Sud globale
Idrocarburi e Sud globale, perché alla Cop28 la questione è esistenziale
Al centro delle frizioni alla Conferenza sul clima c’è il bilanciamento tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, materia dove emergono le differenze tra Paesi avanzati ed emergenti. Progressi in termini di finanziamento ma nessuna strada maestra per le soluzioni energetiche: ecco le ragioni del pragmatismo
La Nato continui a guardare a Sud. L'appello alla Farnesina
Rivedere le priorità strategiche della Nato e rivitalizzare le partnership con i Paesi del Golfo e Mena per richiamare l’attenzione sul sud. Se ne è parlato alla Farnesina, in un incontro promosso dalla Nato Defense College Foundation
Clima e sviluppo, così India (e Italia) amplificano la voce del Sud globale
Il G20 guidato da Modi sta spostando il baricentro dell’attenzione verso sud, evidenziando la necessità di modulare la transizione e assorbendo le lezioni che arrivano dall’Africa. Direttrici su cui l’Italia si muove da tempo e che può portare al cuore del G7 nel 2024
Sud globale, il filo rosso che lega G20 indiano e G7 italiano
Roma è impegnata con gli alleati nel successo del summit di Nuova Delhi, anche alla luce del nuovo partenariato strategico inaugurato a marzo da Meloni e Modi. L’ingresso dell’Unione africana tra i membri permanenti del forum dei Venti anticipa il suo ruolo anche tra i Sette l’anno prossimo
Energia e clima nel rapporto transatlantico. Il Live Talk con Derentz e Margheri
Il ruolo crescente delle politiche energetiche e climatiche nella cooperazione Ue-Usa. I temi che lastricano la strada per la Cop28. La funzione del G7 a guida italiana. Un approfondimento a tutto campo al Live Talk di Formiche.net con il senior director del Global Energy Center dell’Atlantic Council e il presidente del ramo Italia del World Energy Council
Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo
Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei
Dal summit Nato di Vilnius al G7 italiano. La partita del fianco Sud
Gli alleati riuniti in Lituania hanno deciso di avviare una riflessione sul vicinato meridionale da presentare al vertice dell’anno prossimo, quando Roma guiderà i Sette sottolineando l’importanza del coinvolgimento del Sud Globale
Sfida per il Sud Globale. Il messaggio cinese riguarda anche l’Italia
Pechino dice ai Paesi di Africa, Asia e America Latina che i “valori universali” sono una forma di razzismo. È un affondo all’Occidente, che riguarda anche Roma in vista della presidenza G7 dell’anno prossimo
Cosa rimane del G7 giapponese in vista di quello italiano? Risponde Mayer
L’anno prossimo la presidenza italiana dovrà dare impulso, continuità e sostanza a una visione nuova del summit, aperto ai problemi del mondo e non condizionato esclusivamente dagli interessi e dalle politiche dei Paesi più avanzati