A 53 anni dall’adozione della risoluzione Onu 2758, il Parlamento europeo ha ribadito la necessità di evitare qualsiasi cambiamento unilaterale dello status nello Stretto. Testo passato a larga maggioranza: tra gli italiani, no dei M5S, di Salis e Lucano
taiwan
Taiwan e Ue, una partnership strategica per lo sviluppo del 6G
Huawei e i colossi europei dominano il settore delle telecomunicazioni. Intanto, Taiwan sfrutta l’ecosistema aperto del 5G per posizionarsi in prima linea nel futuro delle reti intelligenti
Salta la visita a Londra dell’ex presidente taiwanese. Ecco perché
Il ministro degli Esteri britannico Lammy è atteso a Pechino. Ma poco prima della partenza, il Guardian rivela: niente tappa inglese per Tsai Ing-wen per il timore di creare tensioni con Xi
La Cina accusa Taiwan di cyber-attacchi. Ecco cosa c’è dietro
Secondo l’intelligence di Pechino dietro il gruppo Anonymous 64, che ha condotto più di 70 campagne in pochi mesi, ci sarebbe l’esercito di Taipei. Dall’isola ribattono: tattiche da “zona grigia” per isolarci
Influencer taiwanesi nel Xinjiang. Le ragioni della mossa cinese
La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani
Italia e Cina, ripartire dalle parole di Mattarella. Parla Quartapelle (Pd)
“Credo che si debba ripartire da quello che ha detto il presidente Mattarella ricevendo Xi Jinping nell’anno del Memorandum: vicini ma nell’ambito della strategia tracciata dall’Ue, tenendo fermi tre valori: trasparenza, sicurezza, equità”. Conversazione con la deputate dem Lia Quartapelle sul viaggio di Meloni in Cina
Cosa racconta di Usa-Taiwan il nuovo investimento di Cisco
Terzo round del piano del colosso statunitense per l’isola. La presenza all’evento della vicepresidente Hsiao Bi-khim conferma il rafforzamento delle relazioni tra Washington e Taipei, che passa anche per questi investimenti
Viaggio a Kinmen, dove si convive con le esercitazioni cinesi
Dopo l’insediamento del presidente Lai, accusato di cercare l’indipendenza, questa settimana Pechino ha avviato due giorni di manovre militari per circondare Taiwan. Secondo l’analista Cole l’obiettivo è screditare il governo di Taipei e la democrazia per erodere consenso e raggiungere la cosiddetta “riunificazione”. Non siamo un’isola lontana, è l’appello del deputato Wang all’Europa. Non solo quelli militari, anche gli sforzi diplomatici sono importanti, dice Ou (Indsr). La “Porta d’oro”, che ha legami economici importanti con il continente. Ma i valori sono diversi, come ci spiega il professor Ma dell’Università locale. Reportage con foto esclusive
Cosa si aspettano gli Usa dal nuovo presidente di Taiwan
Washington punta a continuare a rafforzare i legami come fatto negli ultimi otto anni. È quanto emerge dalla nota diffusa da Blinken. L’attenzione politica bipartisan e le frequenti visite dei think-tanker possono contribuire a evitare traumi anche nel caso in cui Trump tornasse alla Casa Bianca
Taiwan, inizia l'era Lai. Ecco l'agenda del nuovo presidente
Democrazia è la parola attorno a cui ruota il discorso d’insediamento: serve, dice, continuare a rafforzarla in patria e lavorare con chi nel mondo condivide gli stessi valori, a partire dagli Stati Uniti, per assicurare pace e stabilità. Rigger (Davidson College) spiega i tre fattori che potrebbero alterare lo status quo