Opera domani, anche quest'anno, mette in moto il pubblico più giovane per ascoltare la lirica italiana. L'iniziativa di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) è nata 20 anni fa per far appassionare i più piccoli al suono dell'opera. Dal 1996 sono più di 1.000.000 gli studenti che hanno partecipato al progetto in 30 diverse città italiane. L’isola di Merlino, Cenerentola, Orfero e Euridice, Don Giovanni, Hansel…
teatro
Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna
Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…
"Tradimenti", storie di ordinaria solitudine
“Tradimenti” è una storia di solitudini, di egoismi, di ipocrisie e di incomunicabilità. Michele Placido dirige egregiamente la tragicommedia scritta dal Premio Nobel per la Letteratura, Harold Pinter, nel 1978, prendendo spunto da un fatto autobiografico, una sua relazione extraconiugale con una presentatrice tv. Il ruolo della protagonista, Emma, una manager di una galleria d’arte, donna irrequieta e infelice del…
Il teatro è impresa. L’impresa del teatro.
Ho incontrato Filippo Vernassa, Direttore artistico dei teatri più prestigiosi di Bologna, alla conferenza stampa della riapertura del Teatro “Il Celebrazioni” di Via Saragozza, che si avvale della sua direzione artistica e di quella di Giovanni Vernassa e Carmela Angelini, tutti facenti parte della società di gestione Theatricon Srl. Mi rendo conto subito che l’argomento va ben oltre la presentazione di un restauro di un teatro, e tantomeno si parlerà solo…
Cannibali nel Giorno della Memoria
Si celebra in questi giorni il Giorno della Memoria. Ricorrenza internazionale che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime dell'Olocausto. E quest'anno abbiamo deciso di seguire uno spettacolo a teatro che ribalta il nostro approccio affrontando uno dei momenti più drammatici della nostra storia con un sarcasmo ed una ironia che ci spiazza. Si può rivivere Auschwitz attraverso…
Ritorno al varietà rievocando Viviani
Il palcoscenico si apre con la scenografia del piroscafo Duilio. Siamo nel 1929 quando Raffaele Viviani, interpretato da Massimo Ranieri, decide di attraversare l’oceano da Napoli a Buenos Aires per cercar fortuna con la sua compagnia di attori e musicisti, e mettere in prova lo spettacolo durante la lunga traversata. Ambientato tra le sale di terza classe del Duilio con…
Il teatro, il teatro!
Il Teatro è una ruota che gira, è un suono vibrante, lo stralunare di occhi, un paio di guanti. Muti, bianchi. E’ un arco teso, un lontano lamento, lo sbocciare di un fiore. Un palcoscenico di petali. Soli. Ha bocca e denti, è un apparato digerente. Ha una maschera e una, mille voci. Mostra un paesaggio infinito, quello di ognuno.…
La notizia che "striscia" è Enzo Iacchetti che canta Gaber
Incontrare Enzo Iacchetti in un piccolo teatro romano e poter disporre dei suoi racconti ironici, delle sue battute, in una conferenza dove lui si presenta prima come uomo, poi come attore e cantante, e solo in fondo scopre il suo orgoglio di rappresentare la coppia storica, unica ed indissolubile da anni di "Striscia la notizia", è un'esperienza piacevole che scopre…
Il telefono a teatro
L’unico modo che aveva per comunicare con lei erano le lettere che consegnava a messaggeri che al galoppo sfidavano della brughiera le insidie e le nebbie. Non poteva che affidarsi alla parola scritta. Non aveva altra alterativa che attendere, poi. Uno, due giorni. A volte settimane, prima di ricevere risposta. La sofferenza e la tensione di quelle attese però, nella…
Glamour e colore ieri sera alla prima del Teatro dell’Opera di Roma
Beh il deserto che ha animato la scena della bellissima prima di Manon Lescaut (opera di Giacomo Puccini) per il nuovo allestimento della regista Chiara Muti nell’opera diretta magistralmente da suo padre, ha rappresentato anche l’eleganza del jet set romano. Forse non sarà la prima della Scala ma vedere così tanto glamour e colore ieri sera alla prima del Teatro…