In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro
tecnologia
Chi è Teresa Ribera, erede di Vestager alla Concorrenza europea (e non solo)
La ministra spagnola alla Transizione ecologica è stata scelta da Ursula von der Leyen come vicepresidente esecutiva per il Green Deal con delega alla Concorrenza. Le sfide che ha davanti a sé, sia sull’ambiente che in tema tecnologico, sono difficili. Ecco quali
La Corte di Giustizia dà ragione a Vestager contro Apple. I dettagli
La Cgue ha ribaltato la sentenza del Tribunale del 2020 nel caso dei ruling fiscali con l’Irlanda, obbligando l’azienda di Tim Cook a pagare 13 miliardi di dollari. La Commissaria, in lacrime, esulta: “Grande vittoria per i cittadini e per la giustizia fiscale”
La diplomazia ucraina ha un nuovo volto (digitale). Ecco il primo portavoce creato con l'IA
Si chiama Victoria Shi, per ribadire la vittoria di Kyiv nel conflitto. Prende spunto dall’artista e influencer nazionale Rosalia Nombre, nata nel Donbass, un altro rimando politico. Ma servirà soprattutto a far risparmiare tempo e risorse al governo, pur non sostituendo l’uomo, ed è uno dei modi con cui la tecnologia è entrata nel conflitto
L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo
Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”
Senza l'eticità umana che la guidi, l'IA è buona a metà. Il commento di Floridi
Il filosofo si collega al messaggio di papa Bergoglio rilasciato in occasione del World Day of Social Communications per sottolineare l’importanza della morale dell’essere umano di fronte alle nuove tecnologie. Vederle come un beneficio o una minaccia dipende solo ed esclusivamente da noi
Perché sulle nuove tecnologie Usa e Ue devono giocare di sponda
Le due sponde dell’Atlantico hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare i benefici della rivoluzione digitale. Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Tecnologie emergenti e sicurezza nazionale nelle relazioni transatlantiche”, organizzato dalla Scuola di politiche economiche e sociali
Investimenti e acquisizioni. Il settore tecnologico tiene a galla l'economia israeliana
Nonostante la guerra stia dilapidando le casse del governo, il comparto più all’avanguardia dello Stato ebraico traina tutto il resto. Dal 7 ottobre, gli investimenti ammontano a 3,1 miliardi di dollari. Non da meno il valore delle fusioni e delle acquisizioni
Ue-Usa, Ttc sottotono? Ombre tra acciaio ed elezioni 2024
I funzionari europei sono a Washington per la quinta riunione del Consiglio commercio e tecnologia. Ma tra questioni irrisolte (vedi alla voce acciaio e alluminio) e gli appuntamenti elettorali che incombono su entrambe le sponde dell’Atlantico, ci si aspettano pochi risultati di rilievo. Ecco perché la convergenza rimane fondamentale
Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf
Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica