Skip to main content
Fintech

Fintech, da Bruxelles in arrivo le nuove norme su blockchain e crowdfunding

L'Europa, complice la Brexit, non intende perdere il treno della blockchain, il sistema alla base del meccanismo della moneta virtuale più nota al mondo (bitcoin), ma applicabile a una serie di ambiti vastissimi legati alla finanza. Nell’uscita dall’Ue della Gran Bretagna, infatti, sino ad oggi uno dei principali poli fintech europei, Bruxelles sembra aver colto l’importante opportunità di attirare nuovi…

5G

5G, Italia in vantaggio ma la sfida continua

Di Antonello Giacomelli

Il vantaggio guadagnato dall’Italia nella nuova frontiera di sperimentazione del 5G in Europa è oggi il tesoro più prezioso che può vantare il nostro Paese nella sfida digitale. Più del recuperato ritardo infrastrutturale in tema di banda ultralarga, che pure negli ultimi cinque anni ci ha portato a risalire la classifica interessando con un piano pubblico s dante le aree…

Morcellini, post-verità

Come cambia la comunicazione con i social media? Perché serve una cultura regolatrice

Di Mario Morcellini

Guardando la comunicazione dallo specchietto retrovisore, essa diventa quasi irriconoscibile per i moderni, se non nel modo in cui dà risposte a bisogni certamente aumentati ma che, nella loro radice, sono quelli di sempre: identità, riconoscimento, legame sociale e mobilitazione quasi compulsiva della nostra mente. Solo un’impostazione storico-comparativa consente di vedere quanto è cambiato il sistema e, di conseguenza, quanto…

Dati Cyber Privacy

Cosa è la Data economy? Un tesoro da 272 miliardi di euro. Lo spiega Andrea Stazi (Google)

Di Enzo Argante

Delizia di chi produce, gestisce o anche solo semplicemente li usa a fini sociali o commerciali; croce per la quantità smisurata di derivazioni che insinua e controindicazioni che propone fino all’estremo quis custodiet custodes. È certo che i dati sono al centro del tutto e, di conseguenza, estenuante oggetto di tentativi riusciti e non di regolamentazione e controllo. E siccome…

Come i Paesi europei spendono di più per la Difesa. Tutti i numeri del rapporto dell'Eda

Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…

digitale

I lati oscuri del digitale, riconoscerli per evitarli

Di Andrea Granelli

I lati oscuri del digitale sembrano dovunque: sono molto diversi (non riconducibili a semplici casistiche), nascono e si propagano in ogni dove e, soprattutto, sembrano incontenibili. Viene in mente la meravigliosa metafora visiva inventata da Walt Disney per l’episodio dell’Apprendista stregone nel suo capolavoro Fantasia: Topolino-stregone vuole lavare il pavimento comandando delle scope ma, a un certo punto, l’acqua usata…

tecnologia

Dove va il futuro della tecnologia? Qui la risposta

Garantire la totale sicurezza​​ ​nelle ​transazioni con ​le ​carte di credito​ oppure p​ermettere alle persone con disabilità visive ​di guidare ​grazie alla tecnologia R​fid. O ancora, usare i supercomputer più veloci al mondo ​e i​ ​nuovi ​rilevatori di movimenti sismici.​ Tra poco tempo tutto questo sarà possibile. Grazie alle invenzioni brevettate nel 2017, presto assisteremo a un'esplosione di nuove tecnologie…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

fintech rating

Per una nazione fintech-friendly

Di Sebastiano Barbanti

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del…

×

Iscriviti alla newsletter