Skip to main content
tpp

Stati Uniti, le ragioni di una svolta in politica estera (analizzate dal Congresso americano)

Gli Stati Uniti, in politica estera, devono continuare nel solco di quanto fatto negli ultimi 70 anni oppure farebbero bene a imprimere una svolta al proprio operato? Che il Congresso americano si ponga ufficialmente la domanda è già un po’ il segno dei tempi. Infatti il Congressional Research Service, l’equivalente del Centro studi del Parlamento italiano, ha ritenuto opportuno sottoporre…

Perché gli Stati Uniti vogliono uscire dall'Unesco

Gli Stati Uniti hanno formalmente comunicato all'Unesco la volontà di ritirarsi dall'organizzazione a causa della persistente posizione presa contro Israele e dei costi; la decisione sarà definitiva il 31 dicembre 2018. Washington ha fatto sapere che resterà all'interno della United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization come stato osservatore, "per contribuire con opinioni, prospettive e competenze" (le virgolette sono della nota ufficiale uscita dal…

kim singapore corea

Trump non vuole negoziare con il Nord, ma gli hacker di Pyongyang forse gli hanno fatto uno scherzetto

Il presidente americano Donald Trump mantiene il punto: secondo lui è inutile tentare un dialogo con il regime nordcoreano, e anche per questo due giorni fa ha tenuto un'altra riunione a porte chiuse per valutare le opzioni militari. In realtà ce ne sono poche di poco catastrofiche: quelle sul tavolo si portano dietro reazioni e rappresaglie di Pyongyang e il potenziale coinvolgimento…

Chi è Kirstjen Nielsen, la nuova guida della Homeland Security voluta da Trump (e Kelly)

Mercoledi i media americani hanno anticipato che il presidente Donald Trump è arrivato alla decisione sul nome del prossimo segretario alla Homeland Security. Si tratta di Kirstjen Nielsen, già capo di gabinetto al dipartimento, da tempo legata professionalmente a John Kelly, l'ex generale che prima Trump ha messo al DHS, poi a luglio lo ha voluto come suo personale chief of staff. Il…

tpp

Ecco tutti i piani di Trump sull'arsenale atomico Usa

Il presidente americano Donald Trump avrebbe chiesto ai suoi collaboratori il costo per aumentare di dieci volte l'arsenale nucleare americano. La domanda pare sia stata posta quest'estate, durante una riunione d'altro profilo con i top funzionari della sua sicurezza nazionale. Tre dei presenti al briefing di due ore ne hanno parlato in esclusiva, anonima, alla NBC. LA RIUNIONE Evidentemente la rete ha beccato un…

Pure i Nobel continuano a recitare il già detto

Ci risiamo è la solita storia, in un'intervista rilasciata alla Stampa, il Nobel dell'economia Vernon Smith risponde così a due domande che sbirciano nella crisi. 1: «I tagli alle tasse che vuole fare Trump sono giusti?» «Sì. Non c'è ragione per tassare i redditi delle imprese; tutti i soldi che incassano vengono restituiti, sotto forma di stipendi, bonus, dividendi. Non bisogna…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Tutte le diatribe nucleari di May, Macron e Gabriel contro Trump sull'Iran

La prima ministro inglese Theresa May ha chiesto al presidente americano Donald Trump di ri-certificare l'accordo sul nucleare iraniano, perché è "di vitale importanza per la sicurezza regionale". LA TELEFONATA DI MAY Se queste sono le dichiarazioni che arrivano alla stampa, figurarsi in ambienti privati cosa si dicono le diplomazie inglese e americana, che in questa fase storica stanno stringendo il reciproco legame, perché,…

Trump dice che potrebbe battere Tillerson in un test sul quoziente intellettivo

Finirà che lo chiameremo "Morongate". Lo scontro interno all'amministrazione americana tra il segretario di Stato Rex Tillerson e il suo capo, Donald Trump, sta assumendo toni grotteschi. Breve sintesi per chi se l'è perso (per approfondire invece c'è questo articolo): il rapporto tra i due è ormai alla frutta, ma nella realtà dei fatti non sono mai stati troppo allineati.…

Chi esulta e chi sbuffa per le decisioni di Trump e Pruitt su carbone e gas serra

L'Enviromental Protection Agency (EPA), l'agenzia che si occupa di ambiente nell'amministrazione americana, annuncerà oggi, martedì 10 ottobre, le nuove regole per distruggere l'impalcatura normativa messa in piedi dalla presidenza Obama in materia di emissioni di gas serra per le centrali elettriche a carbone (responsabili di circa un terzo delle emissioni americane). Politico ha ottenuto una copia della bozza di riforma…

Melania Trump

Come e perché Ivana e Melania Trump trumpeggiano

Volano stracci fra le signore Trump. Ieri in un’intervista la prima moglie del presidente Usa, Ivana Trump, si è autodefinita “first lady”, durante la presentazione del suo memoir “Raising Trump”. Ora l’attuale moglie, la first lady Melania, risponde a tono derubricando le dichiarazioni della ex come “tentativi di attirare l’attenzione”. LE DICHIARAZIONI DI IVANA TRUMP ALL’ABC Nello specifico, Ivana si…

×

Iscriviti alla newsletter