Skip to main content

Perché Trump sballotta Fbi e dipartimento di Giustizia

Donald Trump continua ad attaccare sul Russiagate. Mentre i suoi legali hanno cercato invano nelle passate settimane di mettere in sordina l'inchiesta annichilendo l'interesse con la spiegazione in Tv di cavilli tecnici, il presidente non ha mai mollato la linea aggressiva. Che ora si concentra sul conflitto di interessi all'interno dell'Fbi e del dipartimento di Giustizia. L'ATTACCO A MCCABE L'attacco…

Stati Uniti kushner

Kushner dice che con la Russia non ha mai avuto contatti impropri

Lunedì è stato il (primo) giorno di Jared Kushner. In una rara apparizione vocale davanti alla stampa, dal giardino della Casa Bianca ha raccontato in modo telegrafico della sua deposizione alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate, l'interferenza russa alle elezioni presidenziali che si sta portando dietro nuove sanzioni americane contro Mosca. Nell'ambito di questa inchiesta, si sa, diverse…

Sanzioni alla Russia, il Congresso Usa vuole imbrigliare Trump

La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma "This Week" di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L'aspetto più interessante è che nell'accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c'è una clausola che impedisce…

Perché Trump ha nominato Scaramucci capo della comunicazione al posto di Spicer

Il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer s'è dimesso, furioso, perché in contrasto con la decisione presa da Donald Trump di nominare Anthony Scaramucci a capo della comunicazione della presidenza. Le dimissioni di un Press Secretary in così breve tempo si aggiungono alla lista delle varie cose inusuali già successe nell'amministrazione Trump. LA NUOVA PRESS SEC Spicer è stato nel ruolo…

Com'è nata l'intervista al New York Times di Trump? (E cosa c'è da capire)

Mercoledì il New York Times ha pubblicato un'intervista fatta da tre dei suoi più importanti cronisti politici al presidente americano Donald Trump. La circostanza (per quanto iperbolica) è inusuale: uno dei più importanti quotidiani al mondo, un tempio del giornalismo, non ha facile accesso alla Casa Bianca perché il presidente ha tenuto fin qui una linea piuttosto aggressiva nei confronti…

trump, Qatar, dollaro,

Che cosa succede alla Casa Bianca sul Russiagate

Durante un'intervista al New York Times il presidente americano ha attaccato pubblicamente (come mai prima) un pezzo importante della sua amministrazione, il ministro della Giustizia Jeff Sessions, accusando di aver voltato le spalle alla presidenza quando ha deciso di ricusarsi sulla "Russian-thing", l'indagine su collegamenti tra le interferenze russe durante le presidenziali e il comitato Trump. Sessions è un amico…

Nicolás Maduro tra Mosca e La Habana (secondo il Financial Times)

La Habana o Mosca? Quale sarà il prossimo destino di Nicolás Maduro? Secondo alcune indiscrezioni, a Caracas si parla di un’uscita istituzionale alla crisi del Paese. Ma la condizione principale è trovare una nuova casa alla famiglia presidenziale, fuori dal territorio venezuelano. I DIALOGHI TRA TRUMP E PUTIN Tra tutti gli argomenti trattati durante il secondo incontro riservato, il presidente…

Trump sospenderà il programma della Cia a sostegno dei ribelli anti-Assad?

L'amministrazione Trump avrebbe deciso di chiudere il programma con cui la CIA addestra alcuni, pochi ribelli siriani anti-Assad. È un programma storico, progettato già dal 2012 e operativo dal 2013, molto spinto ai tempi dall'allora segretario di Stato Hillary Clinton, teoricamente segreto: "Teoricamente" perché i media in questi anni ne hanno parlato più volte, ma i particolari che lo costituiscono…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché Israele e i Paesi del Golfo temono le mosse dell'Iran in Siria e Iraq

Un'ombra si allunga sul futuro del Medio Oriente: la crescente influenza iraniana sul quadrante siro-iracheno. Teheran non nasconde più la sua ambizione, già oggetto da lustri delle preoccupazioni delle potenze sunnite e di Israele: creare un corridoio terrestre che colleghi il Paese al Mediterraneo, passando per Paesi amici, se non alleati, come Iraq, Siria e il Libano sempre più ostaggio…

sanzioni, iran

Tutti gli sbuffi dell'amministrazione Trump su Iran e nucleare

L'Iran sta rispettando gli impegni presi con il 5+1, il meccanismo internazionale che a luglio del 2015 ha chiuso l'accordo per congelare il programma nucleare iraniano, e allo stesso tempo ha riqualificato Teheran come attore diplomatico internazionale (e dunque commerciale, economico, finanziario, politico), ma in generale è un attore politico "maligno". A dirlo è la revisione con cui l'amministrazione americana…

×

Iscriviti alla newsletter