Tulsi Gabbard, capo dell’intelligence Usa, ha raccontato l’uso dell’Intelligenza Artificiale per declassificare i documenti sulla morte di Kennedy. Il professor Teti (Università Chieti-Pescara) ne illustra vantaggi e rischi, il ruolo dei chatbot alla Cia e la sfida di bilanciare algoritmi e supervisione umana
Tulsi Gabbard
Geopolitica e intelligence, il futuro dell’ordine mondiale secondo Mayer
Il recente rapporto dell’intelligence statunitense evidenzia le principali minacce globali alla sicurezza degli Stati Uniti, con un focus su Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Da qui, l’importanza di un rinnovato impegno sia da parte dell’Europa che di Washington per preservare l’ordine mondiale e la stabilità delle democrazie. Il commento di Marco Mayer
Cina, Russia e gli altri. Le minacce alla sicurezza Usa secondo l’intelligence
Nella relazione annuale dei servizi segreti americani la Russia viene descritta come un competitor formidabile. La Cina, invece, emerge come la minaccia più complessa. Il rapporto sottolinea, inoltre, che l’Iran non sta attivamente sviluppando armi nucleari, preferendo investire in capacità missilistiche e deterrenti convenzionali. Attori non statali (gruppi terroristici e cartelli della droga) continuano a costituire un pericolo interno
Filadelfia, tutti i dettagli e le curiosità sulla nomination di Hillary Clinton per la Casa Bianca
Hillary Clinton è ufficialmente divenuta la prima donna a ottenere la nomination per la Casa Bianca di uno dei maggiori partiti degli Stati Uniti: un risultato che, intervenendo in video, dedica a "tutte le bambine che sognano in grande". Nel discorso clou della seconda giornata della convention democratica in corso a Filadelfia, Bill Clinton, suo marito, che fu presidente dal…