“Belgrado e Podgorica? Hanno posizioni differenti, ma da queste posizioni continuano ad avere un’importante partnership e una importante sintonia con la Russia. Il Kosovo? La de-escalation che si è tentato di fare in questo periodo è stata un punto fondamentale, ma nuove situazioni di avvio di risoluzione potrebbero giungere da progetti di cooperazione regionale”. Conversazione con il docente della Sapienza
Ue
Ue-Balcani occidentali, la spinta decisiva dell'Italia
In occasione del summit Ue-Balcani a Bruxelles, prima del Consiglio europeo, è emersa con forza la convinzione che l’interferenza russa è naturale acceleratore per la riunificazione balcanica
Difesa e sanità diventano commissioni. Ecco chi sono i componenti italiani di Ecr
Gambino confermato vicepresidente della commissione per la Sicurezza e la Difesa: “Passo verso la difesa comune europea”. Razza coordinatore per Ecr della commissione Salute: “Settore strategico per gli interessi italiani”. E presto ci sarà un evento legato al Piano Mattei a Bruxelles
Un ruolo chiave per l'Italia in Ue. Cosa ha detto Meloni in vista del Consiglio Europeo
“Credo che tutti, in quest’Aula, possiamo riconoscere come il ruolo assegnato all’Italia nella nuova Commissione sia adeguato al peso della nostra nazione in Europa: è un risultato che conferma la centralità dell’Italia nel nuovo contesto europeo e, dal mio punto di vista, anche la capacità del nostro governo di far valere le ragioni dell’Italia”
Damasco-Ankara-Bruxelles. Tutte le richieste di Erdogan a von der Leyen
Erdogan bussa con insistenza alle porte dell’Ue, questa volta più convintamene rispetto al passato anche per via della volontà di chiudere la sua carriera politica con questo traguardo, ma senza dimenticare che la situazione economica del Paese gli impone senza indugi di allargare il paniere di alleati. E al contempo potrebbe portare in dono all’Ue una sorta di impegno non scritto, che allontani il rischio di un’opa dei terroristi sul nuovo corso di al-Jolani a Damasco
Pronti a staccare la spina. Perché Eric Schmidt teme il progresso dell'IA (e la Cina)
L’ex ceo di Google ha rilasciato all’Abc News un’intervista in cui evidenzia che la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma un giorno le IA potrebbero essere autonome, rappresentando un problema per l’essere umano. La questione si inserisce anche nell’attuale crisi geopolitica tra le due superpotenze, con Pechino che non deve vincere la partita
Agricoltura, automotive, diritti. Cosa propone Ecr da Varsavia
“Non solo il nuovo Parlamento, ma anche questa commissione e questo consiglio europeo hanno un marchio di centrodestra che favorirà una maggiore spinta alla competitività e una minore virata ideologica, così come è accaduto nel passato”, dice a Formiche.net da Varsavia Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo dei Conservatori di Ecr
Decorazioni reali e dossier comuni. I reali di Spagna in Italia
Meloni e Mattarella insigniti di due onorificenze dai reali spagnoli, a dimostrazione della volontà di rafforzare le relazioni, non solo istituzionali. Molteplici i punti di contatto su temi primari, come manifatturiero, immigrazione, energia e Mediterraneo dove l’Italia gioca la carta Piano Mattei
L'Ue non leghi la Siria al tavolo ucraino. L'analisi di Fantappiè (Iai)
“Se c’è un Iran debole e una Russia debole, vuol dire che c’è una Turchia forte, tentata di decidere anche per noi. L’Europa non legga gli sviluppi in Siria sotto la lente semplicemente migratoria: invece dovrà essere capace di mantenere le proprie leve per quel che riguarda i fondi di ricostruzione”. Conversazione con l’analista dello Iai, Maria Luisa Fantappiè
Cosa farà l'Ue con la nuova Siria senza Assad (e Mosca)?
Torna in auge il disegno erdoganiano di player a fisarmonica: si allarga o si restringe a seconda dell’esigenza. Ankara ha annunciato di volersi assumere la responsabilità di garantire unità e sicurezza a Damasco. Così Erdogan gioca su 3 tavoli: occidente, Russia e Medio Oriente