Skip to main content

Africa e Difesa, la visita di Crosetto ad Ankara e i rapporti Italia-Turchia

La visita del ministro della Difesa Crosetto ad Ankara conferma una relazione che sta migliorando nel tempo, impreziosita dall’accordo industriale Piaggio-Baykar e da una cordialità di rapporti che si potrà rivelare utile sia per gestire la stabilità nel costone balcanico, sia per programmare una nuova stagione di azioni nel Mediterraneo che bagna l’Africa

Salvini ancora leader e maggioranza coesa. Ultime dal congresso della Lega

La rielezione per la terza volta di Matteo Salvini fa da “sfondo” al congresso di Firenze, dove spiccano il messaggio di Giorgia Meloni improntato sulla coesione della maggioranza e i rilievi del numero uno di Confindustria su lavoro, green, energia e dazi

Lo stallo del governo tedesco blocca anche l'Ue. Ecco perché

Non è un momento semplice per il cancelliere in pectore, che deve formare presto un governo ma le alleanze con Spd e Verdi inquietano gli elettori a tutto vantaggio di AfD che insegue la Cdu a un solo punto. Inoltre dazi, difesa ed energia sono temi pericolosamente intrecciati con l’Ue, a fronte dei quali occorre un esecutivo forte e coeso

Weber parla e Tajani conferma. I popolari sono l'architrave dell'Ue

Il numero uno del Partito popolare europeo intervenendo al Consiglio nazionale di Forza Italia ribadisce l’assunto che pace e sicurezza sono le due facce della stessa medaglia, l’una difende l’altra, ha sottolineato. Per Tajani, l’Europa è sotto attacco e vanno immaginare alternative praticabili e soprattutto strategie che ne sciolgano i nodi

Maxi multa per X. Così l'Ue va avanti su Musk sfidando Trump

Secondo il New York Times, a Bruxelles starebbero ragionando su una cifra monstre in risposta alle violazioni del Dma da parte di X. La piattaforma avrebbe contribuito alla disinformazione e ai discorsi d’odio pubblicati dai suoi utenti. Il caso arriva in un momento di forte tensione con l’America e potrebbe peggiorarlo ancor di più visto che la Casa Bianca aveva espressamente richiesto di non mettere sotto torchio le sue aziende

Dazi, Difesa e Ucraina. Il diario della giornata dei vertici

Riunione informale del Consiglio Ue formato Difesa che si è tenuta a Varsavia, poi ministeriale Nato a Bruxelles. Per finire, il vertice a Palazzo Chigi per parlare dei dazi americani. Ecco cosa si è detto

Global Gateway, un passo in avanti tra Ue e Asia centrale

In una fase geopolitica caratterizzata dall’aspra contrapposizione, la decisione di Bruxelles di instaurare un partenariato strategico con l’Asia centrale è da salutare come un seme da piantare (anche se in ritardo) in un terreno fertile. L’idea è quella di poter contare l’uno sull’altro e “nel mondo di oggi questo è più importante che mai”, dice von der Leyen. Ma in che modo procedere? Verosimile un ingresso in una macro area dove Pechino ha una certa influenza, anche energeticamente connessa alle mire russe?

Pace in Ucraina e più spese per la difesa. Il vademecum di Rutte

A Bruxelles si proverà a fare quadrato sul progetto di riarmo, anche in considerazione dell’intreccio che quell’iniziativa dovrà avere con le politiche Nato. Quando Rutte mette l’accento sul fatto che l’Alleanza “consiglia” i cosiddetti volenterosi lo fa proprio per ribadire la cornice in cui Parigi e Berlino devono immaginare di agire, anche al fine di evitare quel ventaglio di rischi più volte citati da Giorgia Meloni

Egitto e Piano Mattei sono strategici. Lo dice la Commissione europea

Dalla Commissione prestiti fino a 5 miliardi di euro per Il Cairo. Strasburgo approva un emendamento per sostenere l’Egitto in un quadro geopolitico tarato sul partenariato strategico dato da due iniziative come il Global Gateway e il piano Mattei per l’Africa. Un riconoscimento continentale all’iniziativa italiana, passato con i voti del centrodestra e Renew. Contrari Pd, Avs e M5S

Geopolitica e sicurezza, il dossier migranti secondo Ecr

“Se passa il principio che non esistono più i Paesi terzi sicuri in cui rimpatriare gli immigrati irregolari, vorrà dire che né Italia, né Francia, la Slovacchia o Finlandia, potranno più rimpatriare un solo clandestino”, ha detto Fidanza. Al seminario di Ecr a Strasburgo presente il viceministro Cirielli.

×

Iscriviti alla newsletter