Intervista al portavoce di Forza Italia: “Israele è un paese sovrano e quindi nessuno può violarne i confini”. Le parole di Erdogan? “Non stupiscono, più volte aveva manifestato questa sua avversità nei confronti del governo Netanyahu”. E sui fondi pro palestinesi, “dovremo essere più attenti che non vadano a finanziare un’organizzazione terroristica”
Ue
Dissuasione e deterrenza, cosa prevede l'accordo tra Italia e Albania sui migranti
Dopo la Tunisia, Palazzo Chigi attenziona un altro Paese altamente strategico alla voce flussi migratori e annuncia di voler realizzare due centri per migranti da 30mila persone all’anno in Albania. La visita a Roma del premier Edi Rama
Con il Piano Mattei Italia e Ue rinsaldano i rapporti con l'Africa. Parla Sanguini
“Tunisia ed Etiopia? Due punti di riferimento non solo storici ma anche attuali e quindi tutto ciò che va a favore di questi due Paesi deve essere considerato positivamente e sostenuto. L’errore da evitare? La distrazione: viviamo in un mondo in cui ogni giorno si presenta un’emergenza”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi
Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano
Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa
Energia, sicurezza e difesa. La spinta di Roma per Mediterraneo e Medio Oriente
Il parlamentare italiano di FdI, Giangiacomo Calovini, è stato eletto vicepresidente del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, durante la riunione ospitata ad Ankara dalla delegazione turca: “Il lavoro del governo italiano è ormai riconosciuto universalmente a livello internazionale”
Ucraina, Israele e Balcani. Tutti i fronti che spaventano i 27
Giorgia Meloni lo ha ribadito a chiare lettere che da un lato si ritiene “soddisfatta, sull’immigrazione la Ue va avanti” e, dall’altro, che con Scholz e Macron Palazzo Chigi è impegnato nella soluzione della questione tra Pristina e Belgrado. Il conflitto israelo-palestinese ha precise implicazioni anche per il Kosovo, dal momento che l’attacco sferrato da Hamas contro Israele ha fato nascere una nuova dimensione nelle relazioni internazionali
Mille giorni di Tap. La spinta dell'Azerbaigian e il ruolo dell'Italia
Il ministro dell’Energia azero, Parviz Shahbazov, a Formiche.net: “Il Tap rappresenta sempre un cuscino di sicurezza per i nostri partner europei e spero che siano consapevoli dell’importanza di intensificare gli sforzi per lo sviluppo di questo progetto”. Secondo focus sul peso specifico di Baku, sia inteso come apporto energetico dato al Vecchio continente (prima e soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina), sia come prospettiva di sviluppo “orizzontale”
Azerbaijan-Armenia. Spazi e interessi nell’evitare la crisi militare
Secondo il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev nella regione meridionale di Syunik dovrebbe essere ospitato un corridoio che collega il suo Paese alla sua exclave di Nakhchivan, che è divisa dal resto dell’Azerbaijan dal territorio armeno
Giustizia, presidenzialismo, europee. I voti di Galli all'esecutivo
“Effettivamente Fratelli d’Italia ha assunto di fatto una connotazione parecchio più moderata rispetto a quella con la quale si era presentata alle elezioni dell’anno scorso”. La riforma della giustizia? “Andrà in porto per motivi di coerenza politica, ma probabilmente verrà molto depotenziata”. Intervista al politologo Carlo Galli
Fronte sud, Ucraina e Nato. I voti di Checchia al governo Meloni
Ucraina, Fronte sud, Mediterraneo, Balcani, Caucaso e Nato sono punti chiave delle iniziative dell’esecutivo. Da un lato il Piano Mattei e il dossier migranti, dall’altro una maggiore presenza italiana e un ruolo di Roma di pivot nella ex Jugoslavia, accanto al peso specifico nell’Alleanza Atlantica e alla decisione sulla Via della Seta e sulla Via del Cotone. Conversazione con l’ambasciatore Gabriele Checchia su un anno di governo Meloni
















