Molti i temi in agenda per il ministro degli Esteri Antonio Tajani, oggi a Bruxelles, legati dal comune denominatore delle politiche europee su tre dossier strategici come la guerra in Ucraina, la stabilità in Nord Africa e nei Balcani Occidentali e la possibile conferenza sulla Siria
Ue
Francia malata e Meloni promossa. I voti di Le Figaro
Il quotidiano francese paragona la situazione di Roma con l’Eliseo, alle prese con una serie di criticità interne dopo la riforma del sistema pensionistico: “È la Francia di Emmanuel Macron, e non l’Italia, a trovarsi isolata politicamente in Europa come nell’ambito delle democrazie occidentali. Giorgia Meloni? Ha smentito chi ne prevedeva il fallimento”
Non solo alluvione, cosa c'è nell'abbraccio di Joe Biden a Giorgia Meloni
Oltre alla vicinanza della Casa Bianca per il disastro che ha colpito l’Emilia Romagna, quel gesto del presidente Usa porta con sé alcune certezze geopolitiche (in attesa della visita a Washington del premier)
Le carte su cui Mitsotakis si gioca il bis (e il rischio di votare ancora). Parla Mavrommatis
“Il governo conservatore uscente? Ha aumentato gli stipendi, annullato l’effetto Moria e disegnato nuove alleanze internazionali”. Intervista all’ex eurodeputato greco alla vigilia delle urne, secondo cui Meloni ha il sostegno di Atene, che è favorevole al dialogo Ppe-Ecr. Tajani? “Sarebbe un ottimo presidente della Commissione”
Con Erdogan favorito il risultato è già scritto? Risponde Tzogopoulos (Cife)
Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “Kilicdaroglu? Tenterebbe di avvicinarsi a Nato e Ue, ma gli Stati Uniti potranno fidarsi dopo un lungo periodo di amministrazione guidata da Erdogan che navigava tra Occidente e Oriente? Inflazione ed economia fattori decisivi”
Il patto Meloni-Kishida parte dai semiconduttori e vuole arrivare lontano
Il bilaterale del presidente del Consiglio con l’omologo giapponese, in occasione del G7, conferma la densità delle relazioni nippo-italiane: Roma avrà la presidenza del G7 il prossimo anno e all’orizzonte c’è l’accordo sul caccia di ultima generazione
India-Ue, avanti su commercio e tecnologia (ma occhio a petrolio e clima)
La prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia è stata incupita da tensioni sul petrolio indiano di derivazione russa e sulle eco-tasse Ue in arrivo. Tuttavia, segna il progresso di una collaborazione più profonda e multisettoriale tra le due democrazie più grandi del mondo. Sviluppo tecnologico, barriere al commercio, intesa sui semiconduttori e molto altro: ecco i punti salienti
La prima volta di Erdogan sotto il 50%. Il voto turco letto da Valeria Talbot
“La spiegazione delle elezioni? Il deterioramento del quadro macroeconomico e l’impatto che questo ha avuto sugli standard di vita dei cittadini turchi, soprattutto delle classi medio basse dei ceti bassi: hanno visto erodere fortemente il loro potere d’acquisto”. Conversazione con l’analista dell’Ispi per le aree di Medio Oriente e Nord Africa
Greentech, chip, IA, Cina. Il Ttc come fulcro dell'intesa Europa-Stati Uniti
Il prossimo summit del Consiglio del commercio e tecnologia a fine maggio consegnerà i risultati del coordinamento Ue-Usa in tutti i campi più delicati – nel solco della cooperazione transatlantica – per rendere complementari gli approcci di politica industriale e politica estera e rafforzare le basi dello sviluppo in chiave democratica
Israele, Cipro e Grecia. Il triumvirato del gas che guarda all'Italia
Le decisioni sullo sfruttamento del gas presente, copioso, nel Mediterraneo orientale subiranno a breve un’accelerazione: la prospettiva è di esportare quel gnl in tutta Europa e proprio a tal fine cresce il ruolo dell’Italia che tramite Piombino e Ravenna assume lo status di snodo continentale imprescindibile.
















