Rivendica l’importanza e il peso dell’operazione fatta e sottolinea il miglioramento della situazione del sistema bancario e della congiuntura economica nazionale, anche grazie all’impegno dei privati. Non sono pochi gli interventi del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, da quando Ca de’ Sass ha annunciato l’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca ad oggi.…
Unicredit
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Goldman Sachs, Jp Morgan. Chi investe in bitcoin e blockchain
La corsa alla luna, mai sospesa nel mondo della financial technology, fa rotta stavolta sulla digitalizzazione dei sistemi di pagamento e sulle monete virtuali sostenute da architetture tutte nuove. L’obiettivo? Transazioni iperveloci all’insegna della tracciabilità garantita dalla criptografia, da inserire nel trading quotidiano. Se ci si interroga ancora sull’affidabilità delle monete virtuali stile bitcoin o ethereum, i big della finanza,…
Unicredit, che cosa farà Mustier con gli Npl
Unicredit prepara il secondo atto nel processo di smaltimento dei crediti deteriorati. Dopo il closing del progetto Fino (17,7 miliardi di valore nominale), in questi primi giorni di settembre ci sarebbe una nuova vendita ai nastri di partenza. L’operazione era nell’aria da tempo (si veda MF-Milano Finanza del 19 maggio scorso) e oggi sarebbe già al vaglio di potenziali investitori,…
Banca Etruria, Bper, Popolare Sondrio. Ecco tutti gli effetti in Borsa della riforma delle popolari
Il mercato ha reagito in modo “significativo” al decreto di riforma con cui il governo ha obbligato le banche popolari con attivo patrimoniale superiore agli 8 miliardi di euro a trasformarsi in società per azioni. È quanto rileva l'Osservatorio monetario, redatto dall'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa e dall'Università Cattolica, che alla questione ha dedicato un…
Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo. Tutti gli esuberi nelle banche
Un'ecatombe occupazionale. Così la First Cisl, uno dei maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, definisce ciò che sta accadendo in questi mesi nel sistema del credito italiano. Tra gennaio e luglio 2017, spiegano, sono in totale 17.500 gli esuberi già definiti cui potrebbero aggiungersene altri 726 nelle società non acquisite da Intesa in seguito all'operazione che ha visto entrare…
Ieo-Monzino, cosa stanno ristudiando Rocca e Rotelli
Si apre un nuovo capitolo della vicenda Ieo, l’Istituto europeo di oncologia di Milano fondato da Umberto Veronesi e poi unito al cardiologico Monzino. Si riparte da dove si era arrivati e cioè da queste parole: “Continuiamo a credere in questo progetto che ha l'obiettivo di creare due poli di eccellenza nell'oncologia e nel cardiovascolare, in grado di competere su…
Carige, ecco tutte le incognite e le sfide del nuovo aumento di capitale
Paolo Fiorentino (nella foto), il nuovo amministratore delegato di Carige, il terzo nel giro di due anni, si è subito messo all'opera. Già, perché il lavoro da fare certamente non manca: la banca a breve dovrà decidere sull'aumento di capitale chiesto dalla Bce, che secondo indiscrezioni si aggira sui 700 milioni di euro. Che la ricapitalizzazione ci sarà è certo,…
Mps, Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Ecco cosa fare secondo la Fabi di Sileoni
Vietato arretrare di un millimetro sulle popolari venete e su Mps. Tradotto, guai a far pagare ai bancari i disastri commessi da pochi. E' un monito che ricorre sovente nel lungo intervento che Lando Sileoni (nella foto), segretario generale della Fabi, il maggiore sindacato dei dipendenti del credito, ha tenuto ieri mattina, aprendo il 123esimo consiglio della federazione, a Roma e…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa faranno Intesa Sanpaolo e Unicredit
Le due maggiori banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, vengono chiamate al capezzale delle due venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Un copione che per certi versi era atteso, dal momento che, finora, non è stato possibile individuare alcun altro investitore pronto a sborsare quel miliardo in più di capitale privato (1,25 miliardi per la precisione) domandato dalla Commissione…
Ecco come la Repubblica sbertuccia il suo ex editorialista Penati sul fondo Atlante
Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…