Sale la tensione tra sindacati bancari e vertici degli istituti di credito. Da tempo, una parola risuona nell'aria più pesante che mai per chi lavora in banca: esuberi. Una parola che si spiega con il momento di crisi profonda che sta attraversando il settore del credito a livello globale e italiano in particolare, e per le innovazioni tecnologiche che rendono…
Unicredit
Perché Intesa Sanpaolo è un buon affare. Parola di Credit Suisse
Le banche italiane sono un affare, ma per ora il loro valore non è riconosciuto dal mercato per le incertezze che aleggiano sull'Italia, in primis il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Il giudizio arriva da Credit Suisse che in una nota emessa oggi sottolinea che le valutazioni sono sempre più interessanti: "lo sconto medio dei titoli bancari italiani rispetto…
Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo, ecco chi ha sofferenze e costi più alti fra le banche italiane
Che le banche italiane siano le "grandi malate" del paese è cosa nota. Casi come Monte dei Paschi di Siena, con un piano di salvataggio pieno di difficoltà tutto da avviare, sono la dimostrazione di questa situazione. Al centro di tutto, ci sono i crediti deteriorati, i tanto spaventosi npl (non performing loan), che provocano veri e propri buchi nei…
Ecco come Unicredit valuta l'aumento di capitale
Il rafforzamento patrimoniale di Unicredit diventa un’ipotesi sempre più concreta non solo per gli analisti finanziari ma anche per i grandi soci della banca di piazza Gae Aulenti. Mentre a Milano starebbe proseguendo il confronto tra l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier e un gruppo di banche d’affari internazionali, a Verona e a Torino le due principali fondazioni azioniste potrebbero…
Ecco i veri conti di Unicredit
Utile netto rettificato in forte crescita per Unicredit nel semestre, con un +27,7% dal primo semestre 2015 a quota 1,3 miliardi di euro e con un secondo trimestre pure in aumento a 687 milioni (+31,5% sull’anno e +6,4% sul primo trimestre), oltre le attese degli analisti, che convergevano su 664 milioni. Il tutto mentre, sul fronte patrimoniale, i crediti deteriorati netti dimuiscono…
Cosa succederà a Mps, Unicredit e Banco Popolare secondo analisti e banche d'affari
Stress test superato ma Piazza Affari ha fatto orecchie da mercante. Dopo un avvio di seduta positivo ieri tutti i bancari, ad eccezione di Mps (+0,58%), hanno invertito la rotta. Unicredit ha perso il 9,4%, Banco Popolare il 5%, Ubi il 6,2% e Intesa Sanpaolo il 3,5%. Tra gli altri istituti Bper ha ceduto il 5,7%, Mediobanca l’1,9% e Bpm…
Cosa ha deciso il Tar del Lazio sulla Fiera di Roma
La vendita della vecchia Fiera di Roma è un po' più vicina: il Tar del Lazio ha nominato il prefetto della Capitale Paola Basilone commissario straordinario ad acta della struttura che sorge su via Cristoforo Colombo. Chiaro il suo mandato: dovrà occuparsi di vendere, in modo da ottenere le risorse necessarie a salvare la nuova Fiera di Roma, che invece si trova…
Ecco la nuova Unicredit di Mustier
Prende forma la squadra di manager che affiancheranno l'ad Jean Pierre Mustier sul ponte di comando di Unicredit. Gianni Franco Papa sarà il nuovo direttore generale di Unicredit . L'attuale vice direttore generale e responsabile del corporate assume la responsabilità di tutte le attività di business, "con deleghe ampie e rafforzate". Lasciano il gruppo, invece, Paolo Fiorentino, attuale direttore operativo, e…
Come saranno gli stress test per Mps, Ubi, Banco Popolare, Unicredit e Intesa Sanpaolo
Questa volta gli stress test non saranno un toccasana. Nel 2014 gli analisti di Kepler Cheuvreux erano rimasti molto colpiti dal processo conosciuto come "Comprehensive Assessment". Il processo era chiaro e approfondito, "pass e fail" erano segni inequivocabili e il meccanismo di vigilanza unico (SSM) è stato un buon punto di partenza. Due anni dopo l'Europa come entità politica sta…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Ecco fino a quando le banche soffriranno per i tassi bassi
La raccolta bancaria continua a contrarsi a causa della riduzione delle obbligazioni in circolazione. Questo fenomeno è previsto continuare nei prossimi anni, ma sarà controbilanciato dalla vivacità dei depositi. In questo modo le banche tenderanno a ridurre la raccolta a lungo termine a favore di quella a breve. Questa impostazione potrebbe provocare nei prossimi anni alcune difficoltà sul fronte dei…