Commercio, sicurezza e politica estera al centro del summit di Londra. Si discute un nuovo patto di difesa, necessario per affrontare le sfide globali e rafforzare la cooperazione strategica ma non sufficiente
unione europea
L’Ue lancia il suo database per blindare la cybersicurezza
La Commissione europea ha lanciato lo European Vulnerability Database, un nuovo registro che riunisce informazioni attendibili sulle vulnerabilità informatiche. Obiettivo: supportare l’attuazione della direttiva NIS2 e del Cyber Resilience Act, offrendo a istituzioni pubbliche, aziende e ricercatori uno strumento trasparente ed efficiente per monitorare e gestire i rischi digitali
Investimenti esteri. Bruxelles allenta la presa su Cina, chip e IA?
Il compromesso tra Stati membri e Commissione riduce da vincolanti a facoltative le procedure di controllo sugli investimenti esteri nei settori strategici, infiammando il confronto con l’Europarlamento. Si rischia di ritardare un pilastro della strategia di sicurezza economica
Il coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica
La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e visione. Ma la leadership è davvero pronta a scegliere?
L’Ue (con la guida italiana) può sfruttare l’apertura di Trump a Londra. Scrive l’amb. Castellaneta
L’intesa rappresenta un segnale di apertura da parte di Washington, che sembra pronta a negoziare anche con Bruxelles. I 27, guidati anche dall’Italia, hanno l’opportunità di sfruttare questo clima di dialogo per negoziare accordi vantaggiosi. E la recente elezione di Leone XIV ha ispirato un clima di dialogo, che potrebbe contribuire a risolvere tensioni globali. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme
Bruxelles sta inserendo i porti tra le infrastrutture critiche da tutelare con controlli più severi, dopo aver constatato l’espansione cinese in terminal strategici e aver vissuto il braccio di ferro su Gdynia, simbolo di una vulnerabilità ibrida tra economia e difesa. Un dossier che chiama in causa anche l’Italia
Gli europei vogliono un’Ue forte. I dati dell’Eurobarometro letti da Shekhovtsov
Sebbene l’appartenenza all’Unione venga vista come un vantaggio, le difficoltà nel tradurre le promesse in azioni concrete rischiano di alimentare l’appeal di alternative politiche autoritarie e nazionaliste. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University
“China First”? No, grazie. Scrive Edward Lucas
Europa divisa tra il desiderio di indipendenza e la necessità di cooperazione con gli Stati Uniti. Ma la politica commerciale aggressiva e le crescenti ambizioni globali della Cina impongono a tutti una scelta. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis
L'intesa sulla difesa tra Londra e Bruxelles dipende dalla pesca. Ecco perché
I negoziati per un patto di difesa tra Regno Unito e Unione europea sembrano appese all’ormai storica controversia sui diritti di pesca. Il segretario Haley: “Basta con la retorica della Brexit”. Appuntamento il 19 maggio
Verso il summit Nato di giugno. Chi lavora per un futuro con meno Usa
Alcuni Paesi discutono un piano per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, bilanciando responsabilità economiche e militari condivise. Mentre si intensificano i colloqui a Riad e Parigi, si delineano strategie europee e internazionali per supportare Kyiv e pianificare una pace duratura post-conflitto