Skip to main content
Ue Usa

Ttc in panne. Così Ue e Usa si muovono per evitare una guerra commerciale

Mentre si preannuncia un Consiglio di commercio e tecnologia anemico, a Bruxelles si studia come rispondere alle misure protezionistiche di Washington senza dissotterrare l’ascia di guerra (commerciale). E persino la Germania apre a una politica di sussidi Ue per restare al passo con Usa e Cina

Sovranisti e patrioti, perché tifare per l’italiano Di Maio all’Ue

L’ex ministro degli Esteri può piacere o meno ma nei consessi internazionali c’è il dovere civico di tifare Italia. Speriamo che Meloni a differenza di suoi taluni – presunti – sostenitori, sia davvero patriota come orgogliosamente afferma

gas naturale liquefatto

Chi guadagna dalla speculazione dei prezzi del gas? Non gli Usa. Ecco perché

Il governo statunitense dice la sua riguardo a chi guadagna, e chi soffre, per gli sconquassi del mercato energetico. A chi accusa gli Usa di essere tra i primi, il Dipartimento dell’Energia risponde che semmai sono alcune grandi aziende europee a guadagnare sull’onda del rincaro dei prezzi

Auto elettrica

Il freno di Breton sullo stop al motore termico

Di Otto Lanzavecchia e Federico Di Bisceglie

Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri

Modello Nato per l’Ue e Mediterraneo. Le priorità di Crosetto

La speranza per i 27 è “che si trovi un’unità anche sotto l’aspetto militare”, ha dichiarato il ministro. Cavi e gas dimostrano l’importanza di un focus sul Mare Nostrum. E con la Francia…

Veicoli elettrici

La fine del motore termico non è la fine dell'industria Ue. Gli scenari di Tritto (T&E)

È ufficiale lo stop europeo alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035. Una scelta di direzione che spaventa il settore. Ma, come spiega Carlo Tritto (Transport & Environment), potrebbe essere l’unica via per salvaguardare la competitività dei produttori europei e non farsi bruciare in partenza dai rivali

Tagliare i fondi a Orbán? A dicembre il primo test Ue per Meloni

Il Consiglio europeo prima di Natale sarà il primo da presidente del Consiglio per la leader di Fratelli d’Italia. In quell’occasione i 27 dovranno decidere sui fondi all’Ungheria. Con chi starà Giorgia?

Consiglio Europeo

Unione energetica. L’Ue imbocca la strada Draghi per il caro-bollette

La battaglia che il premier uscente porta avanti da mesi ha fatto sì che anche Scholz e altri falchi cedessero sugli interventi necessari per proteggere i consumatori dal caro-bollette. C’è un accordo sul price cap e sugli acquisti comuni. Aperture dei frugali anche al finanziamento comunitario, come nel periodo pandemico

La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth

Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione

Da Atreju a Bastiano. La sfida (quasi) impossibile per il governo Meloni in Ue

Di Federico Castiglioni

La politica italiana è soggetta a molte variabili, non sempre comprensibili dagli osservatori internazionali. Ma la sfida per la coalizione al governo non è tanto quella di aggiustare la “forma” della sua azione in Europa ma di trovare una sua “sostanza”. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali e docente di governance europea all’Università Orientale di Napoli

×

Iscriviti alla newsletter