Skip to main content

Naufraga Fit for 55, il Green Deal europeo è rimandato. Ma le auto...

Il Parlamento europeo ha bocciato diversi punti chiave del pacchetto Fit for 55, rallentando la corsa europea verso la transizione ecologica. I socialisti hanno deciso di affossare il tutto dopo che i conservatori hanno tentato di ammorbidire le riforme. Approvato il divieto di vendere auto a benzina e diesel dal 2035

Mongolia treno

Perché la Mongolia potenzierà (malvolentieri) l’economia di Cina e Russia

Nonostante il desiderio di commerciare con altri Paesi, la necessità di crescere sta trasformando Ulaanbaatar in un corridoio preferenziale tra Pechino e Mosca, che ne trarranno beneficio. Ecco come la Mongolia appalta la propria economia e potrebbe veder appassire la propria democrazia

Sud Europa unito. La proposta di Nelli Feroci (Iai) e altri esperti

La visione di Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi Stati dovrebbero cercare “un più stretto coordinamento politico”, scrivono sei analisti tra cui Nelli Feroci, presidente dello Iai

Intesa Ue sul petrolio russo. C’è l’embargo (ma con calma)

La misura “ridurrà di circa il 90% le importazioni di petrolio dalla Russia nell’Unione europea entro la fine dell’anno”, ha dichiarato von der Leyen. L’Ungheria di Orbán può cantar vittoria

Continua la battaglia di Orbán contro l’embargo Ue al petrolio russo

“Per il momento non c’è alcun compromesso”, dice il premier ungherese. La misura sarà discussa dai leader europei ma i dettagli pratici e le decisioni difficili sono rimandati a un secondo momento

Gas naturale liquefatto Gnl

Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale

Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti

L’Ue si è fatta la sua cyber-postura. Ecco cosa prevede

Cinque funzioni per difendere l’accesso sicuro e aperto alla rete. Non è una dottrina, ma è un primo passo in questa direzione

Intelligenza artificiale e responsabilità civile. Tocca all’Ue

Di Barbara Barbarino

Nonostante l’autonomia negoziale riesca a compensare la lacunosità della disciplina giuridica esistente, è auspicabile che la normazione della responsabilità civile per i danni venga affrontata in sede di Unione europea. L’analisi dell’avvocato Barbara Barbarino dello Studio Associato LCG – Lecis Canella Grassi

Il Ttc è diventato la piattaforma Usa-Ue contro le tecno-autocrazie

 “Il contesto attuale giustifica l’idea che il Ttc debba concentrarsi sulla governance globale della tecnologia secondo standard democratici e basati su regole, per stabilire standard etici e contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali da parte di governi autoritari”, dice Torreblanca (Ecfr)

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, pmi e Big Tech

L’Ue aggiorna la direttiva cyber. Ecco cosa prevede

Intesa raggiunta tra Parlamento europeo e Stati membri sul testo. Il principio di fondo è netto: le società interessate scelgano se investire in sicurezza informatica o pagare una multa pari ai riscatti che pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware

×

Iscriviti alla newsletter