Skip to main content

Carte segrete alle aziende della Difesa. La mossa della Nato

L’alleanza condividerà con l’industria della difesa alcuni obiettivi segreti per aumentare la produzione militare. Si lavora anche con l’Unione europea per armonizzare gli standard militari e migliorare l’interoperabilità, in linea con l’impostazione del nuovo segretario generale Rutte

Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze

La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni

Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr

L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit

I dubbi che rimangono dopo l’audizione di TikTok al Parlamento europeo

Dopo la vittoria a sorpresa del candidato filorusso di estrema destra Georgescu i rappresentanti dell’app cinese sono stati ascoltati dalla commissione per il mercato interno. Insoddisfatti gli eletti di Renew Europe, che chiedono la convocazione dell’amministratore delegato: “Gli algoritmi non devono mai influenzare le nostre campagne elettorali”

Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act

Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele

Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina

La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo

Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)

Di Leonardo De Agostini

La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)

Che cos’è il Cyber Rapid Reaction Teams a cui ha aderito l’Italia

“Questa iniziativa rafforza l’impegno congiunto per migliorare la risposta collettiva alle minacce cibernetiche”, ha spiegato il ministro Crosetto firmando l’entrata nel progetto Pesco. Ecco i Paesi che ne fanno parte e le attività già svolte

Trump-bis, per Ucraina e Ue Meloni sarà decisiva. Bremmer spiega perché

Vicina ideologicamente al presidente eletto e personalmente al suo alleato Musk, la presidente del Consiglio è stata fortemente al fianco di Kyiv in questi due anni. Ma se la posizione di Roma dovesse cambiare, allora “sarebbe impossibile per l’Unione europea trovare una linea condivisa”, commenta il fondatore di Eurasia Group

Come può essere un’agenzia d’intelligence Ue? Risponde Petrelli (Roma Tre)

L’ex presidente finlandese Niinistö ha suggerito la creazione di un organismo di intelligence europeo per proteggere le istituzioni dalle minacce esterne. L’obiettivo è coordinare le risorse informative senza sostituirsi ai servizi nazionali, dice Niccolò Petrelli, esperto in studi strategici. Tuttavia, restano sfide significative, inclusi gli interessi nazionali e il rischio di burocratizzazione, che potrebbero limitarne l’efficacia

×

Iscriviti alla newsletter