Skip to main content

Milano perde Ema, i commenti di Gentiloni, Maroni e Sala

Se la partita per l'Ema fosse stata la finale di un mondiale, l'Italia la avrebbe persa al golden goal. Il nostro Paese ha infatti combattuto fino alla fine contro le altre 18 avversarie che si contendevano l'Agenzia Europea del Farmaco, ma ha poi dovuto arrendersi alla sorte. Anzi, alla mala sorte. Il sistema di voto, un po' barocco e un…

GIUSEPPE SALAROBERTO MARONI

Ema, ecco quanto avrebbe guadagnato l'Italia con la vittoria di Milano

Una vera e propria lotteria con in palio un importo da 1,7 o forse 1,9 miliardi di euro annui, quella vinta dall'Olanda e persa dall'Italia nel tardo pomeriggio di ieri. A tanto infatti sarebbe ammontato l'indotto secondo un recente studio dell'Università Bocconi. Il capoluogo lombardo dovrà accontentarsi dei pochi milioni di euro che il governo gli metterà a disposizione con il…

Passato, presente e futuro dell’euro secondo Martin Sandbu

Martin Sandbu (in foto) non ama girare troppo attorno a un concetto. Per lui l'Unione europea sta inanellando una lunga serie di decisioni sbagliate, è strattonata da una parte all'altra da europeisti e antieuropeisti privi della minima lungimiranza politica e avrebbe dovuto lasciare fallire la Grecia, senza "se" e senza "ma". Ha spiegato le sue ragioni durante Bookcity Milano, alla presentazione del…

L'Europa debole è irriformabile e questo non è un bene

L’Europa, intesa come Unione Europea, intesa come tutti i 27 paesi membri, ha un problema, ovvero come evitare il collasso di se stessa. Come? Non è che sia un problema proprio urgentissimo, in fondo l’economia ha ripreso a tirare, la disoccupazione scende e l’ondata populista, figlia della crisi degli ultimi anni, è stata parzialmente arginata, ma sarebbe anche ora di cominciare, così, tanto per…

Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval

Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…

Brexit

Brexit, tutte le prossime tappe

Il discorso a Firenze del 22 settembre del primo ministro britannico, Theresa May, aveva dato un segnale d’incoraggiamento nel relativo stallo creato nei tre round negoziali tra Regno Unito e Unione europea. Aveva fissato alcuni obiettivi condivisibili, mostrato uno sforzo di analisi, che occorrevano soluzioni nuove e creative per risolvere diversi problemi: come fare la frontiera con l’UE senza farla…

Perché l'Europa è la nostra casa

Di Celia Kuningas-Saagpakk e Michele Gerace

L’Europa è la nostra casa. Queste sono le parole di Kersti Kaljulaid, Presidente della Repubblica dell’Estonia, nella conversazione sull’Europa che è andata in onda con il Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot. Il Paese che rappresenta è tra i più innovativi del mondo, in questo semestre, ha la presidenza del Consiglio dell'Unione europea e il prossimo anno…

Catalogna e non solo, perché l’Ue non può snobbare troppo gli indipendentisti. Report Fasone (Luiss)

Di Luiss Open

L’Unione europea sta nicchiando troppo sulla crisi catalana? O invece, come sostenuto da economisti del calibro di Alberto Alesina, ha di fatto incentivato i progetti separatisti? E se invece Bruxelles stesse facendo entrambe le cose allo stesso tempo? Una risposta ponderata è quella che fornisce Cristina Fasone – docente di Diritto pubblico comparato alla Luiss – nella sua ultima ricerca, intitolata “La…

Andrej Babis, chi è il miliardario euroscettico che ha vinto nella Repubblica Ceca

Andrej Babis ha vinto le elezioni generali in Repubblica Ceca, ma non è famoso come politico. È celebre per essere il secondo uomo più ricco del Paese (il primo è Petr Kellner) con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari. Nato a Bratislava nel 1954, i suoi principali investimenti sono nell’industria chimica, alimentare e della comunicazione. L'IMPERO DELL'AGROCHIMICA Di…

Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…

×

Iscriviti alla newsletter