Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…
unione europea
Donald Trump e il ritorno dell’idealismo nazionale
Al sogno europeo si contrappone un “nuovo” nazionalismo responsabile, evidente già in Brexit, ma più drammaticamente professato da Donald Trump. Questa forma di revival dello Stato nazionale non è affatto nuovo, ma rappresenta un semplice ritorno all’idealismo secolare che ha caratterizzato la società occidentale fin dai tempi di Hegel. Uno statalismo popolare è al centro di questa teoria filosofica, per…
Nato, tutti i punti dell'agenda per l'incontro dei ministri della Difesa a Bruxelles
Un hub a Napoli per il fianco sud, la riforma delle strutture di comando e il riequilibrio degli oneri tra le due sponde dell'Atlantico. Questi i temi principali sul tavolo del vertice tra i ministri della Difesa dei 28 Stati membri della Nato riuniti oggi e domani a Bruxelles. Tra di loro, per la prima volta, ci sarà anche James Mattis, il…
Tutte le novità sulle aperture occidentali della Bielorussia
Se molte delle aree di frontiera europea orientale sono in parte riconquistate alle simpatie filorusse – dalla Moldavia di Igor Dodon all’Ungheria di Viktor Orban alla Bulgaria di Rumen Radev - la Bielorussia offre segnali opposti. Se il presidente neo-eletto delle Moldavia Dodon è volato a Bruxelles il 7 febbraio ad annunciare proposte per rivedere e superare l’Accordo di Associazione…
Come funziona l'esperimento del reddito minimo in Finlandia
Il 2017 rappresenta per la Finlandia un anno molto particolare, in cui ricorre il centenario dell’indipendenza del Paese dall’impero russo: un anniversario che Helsinki “festeggerà” sperimentando - primo paese dell’Unione europea - il reddito minimo garantito. L’avvicinamento del centenario coincide con l’emersione di segnali positivi per un’economia che negli ultimi anni ha subito i colpi della recessione internazionale. Secondo una…
Tutti i dettagli dell'incontro tra Roberta Pinotti e Michael Fallon
Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l'omologo d'oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa. DA LONDRA A ROMA Con l'inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali…
Sfide e opportunità nel Nordafrica. Report Baromed EY 2017
Il Mediterraneo attrae sempre di più gli investimenti esteri (771 miliardi di dollari dal 2011 al 2015), il numero di fusioni e acquisizioni è cresciuto del 27% e i progetti di investimento – pur di dimensioni minori rispetto al passato – sono aumentati dello 0,5% tra il 2011 e il 2015. Si configura un nuovo scenario, dunque, in cui l’area…
Gli slogan dei sovranisti e gli errori dell'Europa
Coloro che stanno spingendo milioni di cittadini europei verso il pauroso ignoto, facendo molto peggio degli stessi esponenti politici dei paesi europei, a capo dei governi nazionali e dell'Unione europea dovrebbero avere più senso di responsabilità, abbandonando le forme apocalittiche di pubblicità ingannevole, utili solo a creare panico e a illudere le nostre comunità. Il grido “fuori dall’Ue, fuori dall’Euro”…
Come difendere l'Europa con l'Unione militare
La certezza è una: oggi viviamo in un periodo storico in cui il progetto denominato Europa sembra destinato a fallire. Lentamente, certo, ma inesorabilmente. C’è un libro, però, “Difendere l’Europa” pubblicato dalla Vitale & Co. e scritto dai professori Lorenzo Pecchi e Gustavo Piga e dal colonnello Andrea Truppo, che si distacca totalmente dalla corrente antieuropeista e, anzi, offre un…
Non c'è contraddizione fra rigore e crescita in Europa. Parola di Antonio Tajani
L’Europa “malgrado tutte le difficoltà” è “la nostra strada maestra”, e per questo è necessario “completare il percorso intrapreso 60 anni fa”: così il neopresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in un intervento rilasciato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma in occasione della presentazione del volume curato dall’economista Mario Baldassarri “Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi…