Skip to main content

Consiglio europeo di Malta, tutti i punti dell'agenda

Chiusura della rotta libica e una più decisa proiezione internazionale per mandare un chiaro messaggio a Trump. Sono questi i temi che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk (nella foto) metterà al centro del tavolo che domani a Malta vedrà riunirsi i leader dei 27, per la prima volta senza la Gran Bretagna. LA LIBIA E IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché non sortirà effetti il pellegrinaggio europeista a Lisbona

Nell’accidentato percorso dell’Unione europea Lisbona ha rappresentato una tappa significativa degli obiettivi da raggiungere e delle realizzazioni da compiere. Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio Europeo adottò l’obiettivo strategico, da conseguire entro il 2010, di  "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di…

scuola

L'Italia, Bruxelles e conti pubblici

Entro domani dobbiamo rendicontare all'Ue come ci impegniamo - senza tergiversare - a un aggiustamento contabile di 3,4 miliardi di euro, pari a due decimali di deficit. L'Ue non si smuove e noi senza una crescita del pil, e quindi del denominatore, il problema lo dobbiamo risolvere e una volta per tutte. I conti pubblici di questo 2017 si trascinano…

def, Pier Carlo Padoan

Cosa succederà al debito pubblico italiano con Donald Trump alla Casa Bianca

L’attenzione dei commentatori è in gran misura incentrata sul negoziato tra Italia e l’Unione Europea, sulle misure da prendere per non smorzare i tremuli segni di ripresa economica e, al tempo stesso, evitare una procedura d’infrazione comminata da parte delle autorità europee. C’è anche preoccupazione per lo spread, ma non se ne parla. Vediamo perché. Come mostra la tabella (di fonte…

Immigrazione, ecco obiettivi e fallimenti dell'Europa. L'analisi di Civiltà Cattolica

Il drammatico naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, in cui morirono 366 persone, ha segnato un momento importante nella politica dell’immigrazione. L’Ue ha ridefinito la propria politica migratoria, istituendo un gruppo di lavoro denominato Task Force Mediterranean. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è spesso interrogato sul destino degli immigrati, ha ricordato quel tragico evento: "La…

Libia, obiettivi e incognite del piano europeo

Il vertice dei capi di Stato e di governo previsto per il 3 febbraio a Malta potrebbe essere di particolare importanza per mettere un freno al fenomeno migratorio che interessa quasi esclusivamente la Libia e, di conseguenza, l’Italia. I punti principali del piano che sarà discusso a Malta e che sono stati anticipati dal rappresentante per la Politica estera e…

Zweig, europa, unione europea

Le due concezioni dell'Unione europea

Il duro inizio del negoziato per la Brexit, e l’endorsement del nuovo presidente degli Stati Uniti, unitamente all'espansione elettorale di partiti e movimenti anti-europei (all’interno della stessa Unione europea) indicano il nodo di quale fine farà il processo di integrazione del Vecchio continente. È un nodo che esiste da tempo, ma è difficile procrastinare le scelte per delineare un percorso…

Ecco come la politica economica di Trump influenzerà la Fed e le economie mondiali

Pubblicare un nuovo outlook è come lanciare un boomerang: il nostro team ha lanciato delle idee e gli investitori, di rimando, esprimono la propria opinione proponendo argomenti differenti e a volte nuove idee. Anche se incontrerò molti investitori nei prossimi mesi, i primi meeting dell’anno hanno confermato l’ottimismo generale degli investitori. L’anno scorso, c’era molto scetticismo in merito al nostro…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Donald Trump scuoterà alcuni pilastri del paradigma americano

Tutto il mondo aspetta il giuramento e il discorso inaugurale della presidenza Trump, intanto però The Donald ha già scosso alcuni pilastri del paradigma americano. In politica ha strapazzato e rimescolato i due campi fondamentali che si sono sempre contesi il potere. I repubblicani sulla carta sono usciti vincitori, in realtà è prevalsa una coalizione pluto-populista che copre con discorsi…

Pier Carlo Padoan

Che cosa si è detto al World Economic Forum di Davos

L’annual meeting del World Economic Forum si è aperto lo scorso martedì con il discorso del presidente Xi Jinping, il primo leader cinese che sia mai intervenuto nel tempio del liberalismo occidentale. Ma anche ieri, nel secondo giorno, non sono mancati i colpi di scena. Primo fra tutti, il discorso del vice presidente, ancora per 24 ore, degli Stati Uniti,…

×

Iscriviti alla newsletter