Skip to main content

Perché Taiwan ha acceso un riflettore sulle elezioni Ue

Mentre Xi cerca di dividere l’Europa, anche con operazioni di influenza, l’intelligence e la diplomazia di Taipei sono al lavoro in vista del voto nei 27. L’obiettivo: valutare cambiamenti nelle politiche relative allo Stretto

Quale ruolo per l’Italia nell’allargamento Ue ai Balcani occidentali. Scrive Castellaneta

I prossimi cinque anni saranno cruciali per capire che direzione prenderà l’Unione europea e il nostro Paese è al centro. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa

All’Ue serve intelligence economica. La proposta di Duchâtel (Institut Montaigne)

Arresti in Germania e casi di spionaggio cinese nel Parlamento europeo e nelle industrie olandesi stanno sensibilizzando l’opinione pubblica sul de-risking. Ora palla alla Commissione

La prima indagine Ue sugli appalti riguarda la Cina e i dispositivi medici

Debutto per l’International procurement instrument. La Commissione accusa Pechino di favorire i fornitori locali imponendo condizioni insostenibili per le aziende del Vecchio continente

Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi

La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27

Due italiani nel valzer diplomatico Ue. Ecco chi sono

Borrell ha fatto 44 nuove nomine, che interessano anche i diplomatici della Farnesina. Parenti lascia l’incarico di capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e va a Ginevra. In arrivo oltretevere Selmayr, già braccio destro di Juncker

Un “mega-trattato” per l’Ue. La proposta di Caprino

Di Edoardo Caprino

Lo stallo attuale non è più tollerabile. Specie se si vuole veramente dar corso a una Comunità europea di difesa (e anche di vera politica estera). Scrive Edoardo Caprino

La sfida dell’auto cinese per l’Ue secondo Demarais (Ecfr)

Bruxelles avvia un’indagine sull’eolico del gigante asiatico. Pechino risponde provando a mobilitare gli imprenditori del Vecchio continente contro il de-risking. È “un campanello d’allarme sulle conseguenze della sovraccapacità industriale cinese per la competitività dell’Europa”, dice l’esperta Demarais (Ecfr)

Ecco il decalogo di PromethEUs per le politiche digitali Ue. Scrive da Empoli (I-Com)

Il declino non è un destino ineluttabile né per l’Europa né per l’Italia. La chiave è l’innovazione digitale. Il commento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

×

Iscriviti alla newsletter