Il declino non è un destino ineluttabile né per l’Europa né per l’Italia. La chiave è l’innovazione digitale. Il commento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
unione europea
Ttc, ultimo allineamento Ue-Usa prima delle elezioni. Anatomia della cooperazione
Si è chiusa la sesta riunione del forum Ue-Usa su commercio e tecnologia. Bruxelles e Washington consolidano la convergenza tecnico-politica su IA, 6G, standard digitali, supply chain. I risultati anemici testimoniano la paura che una seconda presidenza Trump possa far saltare tutto. Ma l’osmosi politica generata dal Ttc ha già avuto effetto
Europee 2024, così Bruxelles impugna il Dsa contro la disinformazione
La Commissione europea sta esortando le piattaforme digitali ad alzare l’asticella nella lotta contro la disinformazione sotto l’egida del Digital Services Act. Nel mentre, quelle che hanno aderito al Codice di condotta sulla disinformazione pubblicano i risultati delle loro analisi. Verso lo stress test
I tre scenari di guerra a cui si prepara l’Ue. L’analisi di Secci
La settimana appena trascorsa è stata ricca di fatti e dichiarazioni politiche di assoluto rilievo. Dal Consiglio europeo la richiesta di proteggere la popolazione dalle minacce della guerra. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, ed esperto di politica nucleare russa
Ue e Regno Unito di nuovo assieme, almeno sui chip
Il governo britannico annuncia l’ingresso nella Chips Joint Undertaking, l’impresa comune europea sui microchip che mira a ristabilire la leadership tecnologica dell’Unione nel settore. Da Londra anche una campagna per rafforzare i legami con i ricercatori di Italia e Spagna
Chip, Silicon Box investe 3,2 miliardi. Balzo in avanti per l’Italia
La startup di Singapore costruirà nel Nord Italia un impianto per la produzione di chiplet, i piccoli microchip modulari che promettono di rivoluzionare il settore. Una notizia che corona la spinta del governo per potenziare il ruolo italiano nel comparto europeo dei semiconduttori
Migrazioni e asilo. Alti e bassi della riforma Ue secondo Tagliapietra (GMF)
Tre anni di negoziati hanno portato il patto proposto dalla Commissione a focalizzarsi fortemente sulle istanze degli Stati membri, riducendo la portata innovatrice della riforma e favorendo un approccio securitario. L’analisi di Alberto Tagliapietra, senior program coordinator al Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund of the United States
Tutti i numeri di Logink, la piattaforma cinese che preoccupa l’Occidente
Gli Usa impongono restrizioni sul servizio nelle mani del Partito comunista. L’Ue, invece, si muove con lentezza. Il rapporto Berendsen potrebbe dare il via a nuove misure per contrastare l’influenza di Pechino su porti e commerci, scrive Corradi (Choice)
Finanza verde, Pechino tenta l’allineamento a Bruxelles. Ecco perché
Le maggiori società cinesi dovranno attenersi a nuove misure di trasparenza dal sapore europeo. La mossa cinese vuole rendere più fluido il commercio e attrarre investimenti esteri. Ma anche le nuove regole cadono nelle contraddizioni del “comunismo con caratteristiche cinesi”
Ue e Giappone giocano assieme in difesa. Ecco come
Il Consiglio Affari esteri ha deliberato l’avvio di trattative con Tokyo per un rafforzamento delle relazioni bilaterali. Focus su sicurezza marittima, condivisione di intelligence e la risposta agli attacchi ibridi















