Skip to main content

Industria e Ue. Diagnosi e cure dagli Stati generali di Roma

L’occasione degli Stati generali dell’industria Ue, celebrati a Roma, è stata utile per indicare priorità e soluzioni, nella consapevolezza del ruolo italiano. Urso: “L’auto è la prima industria in questi Paesi europei che contiene componenti frutto della chimica, della siderurgia e della microelettronica, per cui quando entra in crisi l’auto, di conseguenza, entrano in crisi proprio coloro che realizzano i suddetti componenti”

Automotive, il sistema va sanato così (senza ideologie). La traccia di Fidanza

Il capodelegazione di Fratelli d’Italia/Ecr al Parlamento Europeo nel giorno della pubblicazione dell’allarme lanciato dalle colonne di Le Figaro dai vertici di Stellantis e Renault sulla situazione del mercato europeo: “Il rinvio delle multe ovviamente deve essere salutato come una notizia positiva, ma non è sufficiente da solo a sanare un sistema intero che richiede di rivedere regole su veicoli pesanti e neutralità tecnologica. Il fronte aperto dall’Italia a favore di una revisione del Green Deal europeo si sta allargando sempre più”

Contro i dazi l'Italia gioca la carta dei nuovi mercati. Ecco quali

L’intreccio con la partita dei dazi si ritrova nella posizione espressa dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso secondo cui l’Italia ha raggiunto la quarta posizione nella classifica dell’export mondiale. Per cui dal momento che gli americani non intendono abbandonare la loro propensione verso i prodotti made in Italy, “intendiamo preservare il mercato americano e aprirne di nuovi”. Il riferimento è a Mercosur e all’ Imec

Acciaio, spazio e cantieristica. Da dove ripartire secondo Donazzan (Ecr)

Prima missione a Venezia e Cremona della commissione Itre del Parlamento europeo su iniziativa della delegazione di Fratelli d’Italia del Gruppo Ecr. Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputata di Ecr, vicepresidente della Commissione Industria a Bruxelles, Elena Donazzan: “Il Veneto ha costituito una rete pubblico-privata tra università e mondo delle imprese. Una delle sedi visitate è stata certificata per la perlustrazione della Luna con i suoi satelliti. Un’altra è partner della Nasa da oltre vent’anni e costruisce lenti di dimensioni molto grandi per i satelliti e i telescopi di ultima di ultimissima generazione”

Tutti i dossier in ballo tra Italia e Turchia

Da un lato la volontà di presidiare assieme il mercato dell’aerospazio. Dall’altro la convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Roma e Ankara, suggellate dalla missione del ministro Urso, va di pari passo con le nuove sfide della geopolitica dove, accanto al peso specifico turco, si denota la sempre maggiore centralità del governo italiano nei dossier più rilevanti

Ecr ha aperto una breccia, anche Parigi segue Roma sull'automotive

Le parole del ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci, dimostrano la convergenza dell’Eliseo sulle posizioni italiane. Donazzan (Ecr-FdI): “L’Italia è guida per i partner europei sui temi strategici: la difesa della competitività industriale e la salvaguardia delle filiere produttive”. Polato: “Si allarga il fronte aperto dal ministro Urso a favore di una revisione del Green Deal europeo”

Il Mediterraneo al centro. L'Italia come snodo per innovazione e sostenibilità

Passa dall’Italia il traffico dei dati ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente, spiega da Palermo il ministro Urso. “La Sicilia può essere l’hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell’Etna Valley”

Così il governo punta ad evitare la Caporetto dell'automotive

Il ministro Urso ad Atreju: “L’Italia ha presentato un testo per rivedere il percorso per la piena decarbonizzazione, senza modificare il target ma creando le condizioni per salvare l’industria europea e così evitare che alla fine di tutto e senza revisione, ci ritroviamo con zero industria nell’Ue”. Il tavolo con il governo del 17 sarà occasione utile per fare chiarezza

Tutti gli accordi siglati tra Italia e Libia al Business forum dopo dieci anni di stop

L’Italia per la Libia è la porta privilegiata di accesso a uno dei più grandi mercati energetici del mondo, che è quello europeo, fatto di 500 milioni di consumatori. Siamo di fatto un ponte naturale tra l’Europa, il Mediterraneo allargato, l’Africa e il Medio Oriente. Le parole del premier Meloni al Business Forum di Tripoli. Peraltro da gennaio riprenderanno i voli con Ita Airways

Fondo europeo e transizione, l'idea del governo per il settore automotive

Istituire in Fondo europeo di compensazione per produttori e consumatori alle prese con i costi della transizione: questa l’idea del governo per provare a stemperare “l’impatto Timmermans” su un industria che incide notevolmente sia sui livelli occupazionali continentali che sull’indotto. Domani il ministro Urso ne parlerà con sindacati e Confindustria

×

Iscriviti alla newsletter