Skip to main content

Pregi e difetti della globalizzazione (parte prima)

Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…

GIANCARLO ELIA VALORI, geopolitica

Geopolitica dell'incertezza. Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori

Giancarlo Elia Valori, Honorable de l’Académie de Sciences de l’Institut de France, ha avuto incarichi nelle più grandi imprese di Stato, è sopravvissuto alla fine delle partecipazioni statali e ricopre attualmente la carica di presidente della Holding La Centrale Finanziaria Generale S.p.A. e di presidente onorario di Huawei Tecnologies Italia. Nel 1992 François Mitterrand lo insignì della Legion d’Onore per…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Raid di Trump in Siria? L'ok di Germania, Italia, Francia, Turchia, Israele e Arabia Saudita

La Cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno diffuso un comunicato congiunto in cui non citano l'attacco deciso da Donald Trump contro una base siriana da cui sarebbero partiti gli aerei per colpire con le bombe al sarin a Idlib martedì, però indicano Bashar el Assad come "interamente responsabile" di aver gassato il suo popolo e "per…

Ecco come Trump bombarda la Siria di Assad

Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l'attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad. [caption id="attachment_614405" align="alignnone" width="300"] Il…

Che cosa si diranno Trump e al Sisi

La Casa Bianca fa sapere che la lotta allo Stato islamico e la stabilità mediterranea saranno al centro dell'incontro tra il presidente Donald Trump e l'omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi. La visita inverte una volontà del suo predecessore, Barack Obama, che si era rifiutato di ospitare il generale egiziano per via dello scarso considerazione mostrata nei confronti del rispetto dei diritti…

Cover Formiche Aprile, Pyongyang

Perché Trump e Xi bisticciano su Pyongyang

Di Lorenzo Mariani

Nel primo faccia a faccia tra Trump e Xi Jinping c'è l'ombra dell'ingombrante minaccia nucleare nordcoreana. Infatti, come spiega sulla rivista Formiche l'analista IAI, Lorenzo Mariani, un ruolo-chiave nella nuova strategia Usa per Pyongyang lo avrà Pechino: "Dopo aver sancito il fallimento della pazienza strategica di Obama, il segretario di Stato Usa Rex ​ Tillerson ha dichiarato che gli Stati Uniti starebbero…

Il piano infrastrutture Usa tra Repubblicani e Democratici

Un recente rapporto del Casmef, centro studi dell’Università Luiss Guido Carli, realizzato in collaborazione con la Deloitte, mette a confronto – tra l’altro – le modalità e le determinanti del finanziamento degli investimenti in infrastrutture nelle principali economie sviluppate (inclusa l’Italia) in settori strategici, quali ad esempio il trasporto, l’energia e le telecomunicazioni. Emerge che negli Stati Uniti, negli ultimi…

Vi racconto il nuovo successo di Space X

Space X ha portato a termine con successo il suo primo lancio effettuato con un primo stadio del Falcon 9 utilizzato già nell’aprile 2016 per portare un modulo gonfiabile alla Stazione spaziale internazionale (qui i dati sui recuperi precedenti di Space X). I motori si sono accesi intorno alle 18:00 in Florida (mezzanotte in Italia), dalla stazione di lancio 39A…

Procede l'indagine sulle vittime civili americane in Iraq e Siria, ed è partita la polemica politica

"Probabilmente" abbiamo avuto un ruolo nella vicenda, "un incidente involontario nella guerra", come lo ha definito martedì Stephen Townsend, generale americano di stanza in Iraq perché capo dei militari che stanno combattendo lo Stato islamico. L'ufficiale si riferisce a quello che è successo il 17 marzo a Mosul, quando è finito sotto le bombe un edificio occupato da civili – sorte…

putin russia

Come e perché Pentagono e Nato criticano la Russia su Libia e Afghanistan

Scontro ad alzo zero fra Stati Uniti e Russia su Libia e Afghanistan. Ecco parole e fatti. All'inizio di questo mese, davanti ai membri della Commissione Forze armate del Senato americano, Joseph Votel, il capo del CentCom (il comando del Pentagono che si occupa di Medio Oriente), ha detto che secondo la sua opinione l'assertività russa sta crescendo per aumentare la…

×

Iscriviti alla newsletter