Facciamo progressi a Falluja, dice l'esercito iracheno. Il portavoce dei militari di Baghdad, il colonnello Mohammed Ibrahim, annuncia alla Cnn che il quartiere di al-Shuhada al-Thaniya, una piccola zona che si trova alla periferia sudest, è stato liberato; in realtà pare che gli uomini dello Stato islamico che controllano l'area fin dal gennaio del 2014 (quando ancora il gruppo si faceva…
Usa
Tutti i nuovi attriti fra Cina e Stati Uniti
"L'ascesa cinese pone due sfide per gli Stati Uniti: come scoraggiare la Repubblica popolare dal destabilizzare l'Est asiatico e come incoraggiarla a contribuire alla governance globale multilaterale", scriveva Thomas Christensen sul numero di ottobre scorso di Foreign Affairs. Il professore della Woodrow Wilson School dell'Università di Princeton, in New Jersey, co-direttore del programma "China and the World", spiegava che la situazione attualmente…
La Russia sta tornando in forze in Siria discretamente?
Il 7 giugno Associated Press lancia la dichiarazione con cui il presidente siriano Bashar el Assad dice di voler liberare ogni centimetro del paese e di volerlo fare seguendo la strategia utilizzata a Palmyra, ossia nell'unica occasione che i russi hanno combattuto contro lo Stato islamico (che in realtà era in fuga); vittoria successivamente celebrata dallo storytelling del Cremlino come un simbolo dell'impegno…
Che succede a Falluja?
Ci sono almeno 50 mila civili stretti tra le strade di Falluja, dice il governo iracheno: si rischia una "catastrofe" scrive il New York Times. Lise Grande, il top funzionario dell'ufficio umanitario delle Nazioni Unite in Iraq, ha detto in un'intervista: "Sono disperatamente preoccupata per quello che sta succedendo ai civili a Falluja". LA CRISI DEI CIVILI A Falluja c'erano 360 milioni di…
Leonardo-Finmeccanica, l'India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti
La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull'esercito. Si tratta di una…
E se la minaccia cyber fosse una bolla?
Di questi tempi si fa un gran parlare di minaccia Cyber. Tantissimi hanno la percezione di comprenderne l’essenza ma difficilmente saprebbero fornirne una definizione contenente un minimo di dettaglio. La diffusa consuetudine con il web con smart-phone, bancomat, pass-word e quant’altro alimenta la falsa confidenza con una realtà che rimane sostanzialmente aliena ai più. E’ un fatto che il mondo Cyber…
Il capo di CentCom va in Siria e i ribelli partono per Raqqa
Martedì una coalizione ribelle siriana che va sotto l'acronimo di SDF ha annunciato l'inizio di una (molto attesa) campagna militare diretta verso Raqqa, la capitale dello Stato islamico in Siria. METTERE PRESSIONE La Syrian Democratic Force (SDF) è un raggruppamento di milizie dove l'Ypg curdo ha quota maggioritaria, poi vengono fazioni arabe e siriache (cristiane), composto, secondo i numeri che girano…
Il generale Soleimani e la battaglia per Fallujah
È iniziata l’operazione militare per riprendere il controllo di Fallujah, la città nella provincia di al Anbar, una delle più importanti dell’Iraq. Il primo ministro iracheno, lo sciita al Abadi, con un discorso trasmesso alla televisione ha fatto sapere che le forze armate irachene «si stanno avvicinando al momento della grande vittoria contro lo Stato Islamico». Fonti di intelligence hanno…
Cosa fa l'Italia in Libia fra Serraj e Haftar
Da Repubblica, attraverso l'inviato Vincenzo Nigro, è arrivata martedì un'altra importante conferma su ciò che tutti ormai sapevano da tempo: ci sono soldati italiani in Libia, e si trovano sia a Misurata che a Bengasi ( di Bengasi per primo ne parlò il Foglio a metà aprile). La questione politica interna alla crisi libica è stata più volte ricordata, perché…
Gli iracheni partono per riconquistare Falluja (ma Washington preferiva Mosul)
Il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha annunciato nella nottata di domenica l'inizio dell'offensiva su Falluja, città centro-occidentale dell'Iraq, controllata dallo Stato islamico. LE FORZE IN CAMPO Secondo quanto detto dal premier del governo di Baghdad la campagna contro i baghdadisti sarà condotta dall'esercito iracheno, dalla polizia e della forze antiterrorismo, e riceverà l'appoggio di alcune milizie tribali e di quelle sciite…
















