Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…
Usa
La democrazia è in crisi?
Questa domanda se l’è posta, tra i tanti, Wolfgang Merkel, professore di Scienza Politica presso la Humboldt Universität di Berlino e direttore del progetto di ricerca “Demokratie und Demokratisierung” presso il WZB, uno dei più importanti centri di ricerca sociale in Germania. L’articolo intitolato “Gibt es eine Krise der Demokratie?” risale al marzo 2013. In questo articolo il prof. Merkel…
La capacità di essere "lobbati"
Concentrare tutte le attenzioni sulle regole da dare alle lobby italiane - il leitmotiv da 3 settimane a questa parte - oltre ad annoiare rischia di farci perdere di vista il quadro generale di riferimento. E cioè rischia di far dimenticare il lobbying per quello che è, un'attività "a tutto tondo" nel sistema economico e produttivo alla quale prendono parte…
sabato sera: 10 film sulle lobby
"Yes week-end". è arrivato il fine settimana. Lasciate da parte le vicissitudini quotidiane dei lobbisti vale la pena dedicarsi ad argomenti più frivoli. Il cinema per esempio. Se tra oggi e domani avete voglia di vedere un film, ma siete indecisi sulla scelta, qui di seguito ce ne sono 10 (anzi, come sempre, qualcuno di più) dedicati alle lobby. 1.…
Gaffe sessiste? Le scuse di Obama
Scusarsi per aver detto di un ministro: "è brillante, impegnata e tenace ed è di gran lunga la più bella attorney general d'America"? credo che la vera gaffe di Obama siano le scuse e non il complimento. il presidente non ha commentato la bellezza del ministro. Questo sì che sarebbe risultato offensivo, trattandosi di un incontro formale. Ha detto: 1)…
Usa, Cina e l'atomica coreana Così vince lo status quo
Quando martedì sera l’esercito della Corea del Nord ha dichiarato di essere pronto per lanciare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti la notizia ha guadagnato l’apertura dei principali quotidiani on line italiani. Negli Stati Uniti, invece, l’ennesima minaccia di Pyongyang è stata relegata in seconda fila. Sulla Cnn, Christiane Amanpour discuteva di matrimoni gay. L’impressione è che negli Stati…
Debito francese: piace alla gente che piace
Il debito francese è molto popolare all'estero. I nostri cugini d’Oltralpe, infatti, hanno il poco invidiabile primato del rapporto debito estero/Pil più alto del mondo. Ben più alto del nostro. E tutto questo senza che lo spread faccia una piega. Un mistero macroeonomico. In passato altri paesi,anche importanti, hanno subito devastante crisi valutarie per esposizioni estere assai meno significative. A…
Libero scambio con gli Usa l'Europa rincorre l'Asia
Nell’arco di una giornata l’hanno confermato prima Barack Obama e, poi, Olli Rehn. Gli Stati Uniti e l’Unione europea sono pronti a cominciare i negoziati per un accordo di libero scambio. I numeri sono da capogiro. Gli scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico si aggirano intorno ai 4mila miliardi di euro. Gli investimenti a stelle e strisce pompano un…
Caccia grossa alle riserve cinesi
Ci siamo già occupati del fenomeno del boom di riserve accumulate dai paesi emergenti in concomitanza con l’esplosione degli asset finanziari nei paesi cosiddetti ricchi. Quello che non sapevamo, ma che abbiamo scoperto leggendo un interessante paper diffuso pochi giorni fa dal Nber, è che gli accademici stanno già ragionando su come tale stock di riserve possa mutare il futuro…
Il lato nascosto della corsa all’oro
La fame d’oro sembra insaziabile. Solo nel dicembre scorso la Cina ha importato oltre 25 tonnellate d’oro da Hong Kong. L’India non è da meno. Insieme alla Cina quotano il 52% della domanda d’oro globale nel mondo. Oro che, lo ricordiamo, viene richiesto per gioielleria, investimento o dalle banche centrali per aumentare le riserve. Ormai tutte queste voci corrono. La…












