Skip to main content

IA, Piano Mattei e nuova governance. Il discorso di Meloni all'Onu

Di Giorgia Meloni

Pubblichiamo l’intervento della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 79ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “Affrontare i problemi piuttosto che rinviarli, avanzare piuttosto che indietreggiare, preferire ciò che è giusto a ciò che è utile, questo è il nostro compito, difficile ma necessario”

Michel Barnier

Centro e destra per salvare i conti della Francia. La scommessa di Macron

Il macronismo si è spostato a destra, è la critica più diffusa ma che viene respinta: dal momento che, in termini di voti, il centrodestra si è imposto sulla sinistra e che soltanto con l’alchimia del sistema elettorale al doppio turno è stato impedito a Bardella e Le Pen di vincere, il presidente ha compreso come non sarebbe stata “digeribile” una scelta (con Melenchon) che avrebbe mortificato il voto popolare e messo su un piedistallo una visione anti occidentale e di fatto anti atlantista

Italia globale. La missione di Cirielli in Moldavia

Roma e Chisinau parlano la stessa lingua anche dal punto di vista delle alleanze strutturali: non sfuggirà che dopo l’invasione russa dell’Ucraina la Moldavia è diventata un soggetto che nell’Europa orientale è di fatto quello più prossimo ad una potenziale invasione o, quantomeno, ad un coinvolgimento rispetto al conflitto in corso, senza dimenticare la regione separatista della Transnistria

Sulle auto elettriche l'Italia non cada nella trappola cinese. L'analisi di Pelanda

L’economista Carlo Pelanda commenta su Formiche.net la visita in Italia del ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, e si dice fiducioso che al momento l’Italia non cadrà nella trappola di diventare una sponda cinese non sufficientemente regolata. Anche se…

 

Non è tempo di rincorrere i cinesi sull'automotive. Torlizzi commenta la visita di Wentao

Il fondatore di T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa: “Non so quanto convenga al governo destinare delle risorse preziose per incentivare produttori cinesi a investire in un settore che, giorno dopo giorno, si sta rivelando essere stato una una scommessa persa, cioè quella dell’elettrico. La logica imporrebbe perlomeno un attimo di pazienza, io investirei risorse preziose in altri ambiti che possono dare un valore aggiunto certamente più ampio, come creare una filiera di aziende nel comparto della difesa, settore che genera realmente innovazione”

Energia e non solo, come corre l'asse tra Washington e Nicosia

La firma congiunta avvenuta a Nicosia può significativamente far presagire una fase del tutto nuova per le relazioni cipriote con gli Usa, con in cima all’agenda dei due Paesi la sicurezza internazionale e il particolare status che Cipro incarna nel dossier energetico, alla luce delle importanti scoperte di gas al largo dell’isola

Allargamento vuol dire stabilità. La strategia italiana nei Balcani

Proprio per rafforzare la strategia italiana il numero uno della Farnesina ha intrapreso un mini tour nei Balcani toccando gli aspetti più salienti delle istanze dei Paesi coinvolti e annunciando per il prossimo novembre una grande conferenza sui Balcani da tenersi a Roma, alla presenza del futuro commissario europeo all’allargamento

Tir su navi per unire Cina e Turchia. Il Middle Corridor accelera

Il commercio est-ovest potrà contare su un nuovo vettore grazie al cosiddetto corridoio di trasporto internazionale Transcaspico che si candida ad essere il più strategico per unire le potenze commerciali su entrambi i lati della massa continentale eurasiatica

Erdogan bussa ai Brics, che succede al rapporto con la Nato?

Secondo alcune fonti la Turchia, frustrata dalla mancanza di progressi nella sua adesione all’Unione Europea, guarderebbe all’alleanza Brics per costruire e creare nuovi legami che vadano al di là delle relazioni con l’Occidente

Hacker cinesi contro gli Usa, mentre Sullivan è a Pechino. Cosa sappiamo

Il consigliere di Biden vede Wang per gestire la competizione strategica tra le due superpotenze senza incidenti. Il “Washington Post” rivela: un collettivo sostenuto dal governo di Xi ha colpito in profondità spiando milioni di utenti americani e cercando di accedere a informazioni cruciali in caso di conflitto in Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter