Skip to main content

Balzo tecnologico cinese. Il report Aspi che le democrazie occidentali devono leggere

Dal Critical Technology Tracker emerge come Pechino detiene una supremazia in 37 tecnologie sulle 44 analizzate. Rischia di allargare il suo monopolio anche su quelle del futuro, lasciando le briciole all’Occidente. Che ha una sola opzione: rafforzare la propria alleanza

Così Italia e Usa camminano assieme (con Meloni a Chigi) L'analisi di Cristiani

Dario Cristiani, senior fellow presso il German Marshall Fund, commenta con Formiche.net la linea del governo: “Qualcuno in Italia tende a sottolineare che la postura di Roma verso Washington sia di comodo in questo momento per accreditarsi. Invece c’è stata un’evoluzione dell’approccio di politica estera del premier, dimostrato con gli atti concreti di questi primi mesi di governo”

Il pragmatismo di Meloni che convince Ue e Usa. L'analisi di Folli

Intervista all’editorialista di Repubblica, che analizza una delle prossime tappe cruciali per il premier, il viaggio in Usa: “ci tiene molto, potrebbe significare effettivamente un cambio di scenario per la politica estera italiana a cui sta palesemente lavorando”. Dal superbonus alle uscite di Salvini e Berlusconi, si chiude una settimana intensa per il governo

Così la Cina punta all'indipendenza tecnologica (in ritardo di 10 anni)

Il presidente Xi Jinping traccia la linea e sposta di dieci anni in avanti l’ormai irraggiungibile piano “Made in China 2025”: entro il 2035, Pechino deve essere un leader tech a livello mondiale. Per riuscirci, dovrà trovare un modo per superare i limiti all’export imposti da Washington, o aggirarli

Auto elettrica

Tutti i mal di pancia (italiani e Ue) sull’auto elettrica. Con vista Cina

La transizione a tappe forzate ha smosso gli animi degli italiani, in pensiero per la filiera dell’automotive e per la miopia delle scelte. Maretta anche a livello internazionale, dove nonostante gli sforzi di cooperazione sulle materie prime, la diatriba europea con gli Usa sui sussidi verdi lascia spazio alla Cina

Materiali critici

Cos'è il “buyers club” dei materiali critici. La spinta Ue-Usa

Gli alleati transatlantici stanno lavorando su un nuovo gruppo di cooperazione internazionale per approvvigionarsi dei metalli e dei minerali necessari per la transizione. In controluce c’è Pechino e la sua presa saldissima a monte dell’industria cleantech

Chi c'è (e chi è stato escluso) al vertice sull'IA militare

Nei due giorni all’Aja si incontreranno cinquanta Stati, con Washington e Pechino ad attirare tutti gli occhi su di loro. Per via della sua invasione, Mosca è stata tenuta fuori. Si parlerà dell’utilizzo dell’IA nell’esercito, con l’obiettivo di arrivare a una dichiarazione congiunta, difficile da raggiungere

Sec Crypto

Decoupling dal dollaro. Le criptovalute al battesimo del fuoco

Dopo il crollo di Ftx, i regolatori americani stringono le maglie. Fed e Sec mirano ad allontanare le banche tradizionali dalle criptovalute e limitare i contatti tra l’ecosistema crypto e il sistema finanziario classico. La prima ondata di azioni ha colpito nomi importanti come Binance, Custodia, Kraken, Paxos e Signature. Che futuro attende il criptoverso?

Geopolitica, difesa e gasdotti. La nuova strategia Ue e Usa nel Mediterraneo

Dal via libera agli F35 per la Grecia al Piano Mattei dell’Italia per l’Africa, passando per il peso specifico coagulatosi attorno al sostegno incondizionato all’Ucraina e al progetto EastMed: così il dibattito energetico legato al Mare Nostrum ha la necessità di una decisa accelerazione

Josep Borrell

L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera

Di Arije Antinori

L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

×

Iscriviti alla newsletter