Skip to main content
papa francesco

Tutta la vera storia dei rapporti tesi fra Cina e Chiesa cattolica

C’è una persecuzione ignorata, in pieno XXI secolo: è quella dei cattolici che, in Cina, continuano ad essere fedeli al Papa. Malgrado Roma e Pechino stiano cercando da quasi 20 anni un modus vivendi per convivere e consentire libertà di culto per i cattolici, il 27 aprile scorso la polizia cinese ha fatto irruzione nel corso di una Messa cattolica…

Melania Trump e Donald Trump

La passione di Melania Trump per Dolce & Gabbana (anche a Roma)

La visita a Roma della first lady americana, Melania Trump, ha confermato la sua passione per Dolce & Gabbana. Mentre la figlia del presidente Donald Trump, Ivanka Trump, ha scelto di restare con lo stesso abito (un abito di Oscar de la Renta di 5690 dollari), Melania ha preferito un cappotto nero con ricami d’oro intorno al collo e sui…

Tutte le premesse dell'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump secondo padre Antonio Spadaro

Stando alle indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera, nell'incontro previsto per mercoledì 24 maggio in Vaticano, Papa Francesco e Donald Trump "consegnerebbero al mondo l’immagine di una parziale riconciliazione”. Ma al di là di quanto verrà fatto trasparire, quali sono ad oggi le premesse di questo colloquio tra i due leader, così diversi caratterialmente, ma allo stesso…

Come procede la riforma delle finanze vaticane secondo René Brülhart (Aif)

“Sulle questioni finanziarie in Vaticano oggi ci muoviamo su tre pilastri, in linea con il resto del sistema globale dopo la crisi del 2007: lotta contro il riciclaggio di denaro sporco, anche in chiave di antiterrorismo; attività di supervisione e vigilanza normativa, come richiesto dal Financial Stability Forum; accertamento della trasparenza fiscale su tasse e imposte, in linea con quanto…

parolin, cina

Cosa c'è di nuovo fra Cina e Vaticano

È stata una Pasqua affollata, in Cina. Parola di Asianews, la coraggiosa agenzia stampa dei padri missionari del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), che segue da anni il difficile dialogo tra la Cina e il Vaticano. Le due realtà non si parlano ufficialmente dal 1951, dopo che Mao ordinò la cacciata dei missionari dal Paese; e sebbene negli ultimi vent’anni…

Medjugorje, esorcismi e miracoli

(Terza puntata dell'approfondimento dedicato a Medjugorje) Nelle prime due puntate del dossier abbiamo parlato della nascita del fenomeno Medjugorje e della posizione della Chiesa cattolica in merito alle apparizioni. Adesso affrontiamo un altro aspetto di Medjugorje: perché da tempo si verificherebbero guarigioni inspiegabili. E si compiono non pochi esorcismi e liberazioni dalla possessione diabolica. I lettori, ovviamente, sono liberi di…

Medjugorje

Medjugorje, come procedono le indagini della Chiesa

(Seconda puntata del dossier di Formiche.net dedicato a Medjugorje. La prima puntata si può leggere qui) Le apparizioni di Medjugorje non sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa cattolica. I fedeli possono essere liberi di credervi oppure no, per cui intenderemo “i veggenti” o “la Madonna” con questa precisazione: per chi non ci crede saranno ovviamente “i presunti veggenti” o “la presunta…

Medjugorje tra apparizioni, segreti e attese

Le vicende di Medjugorje sono da sempre di attualità nella vita della Chiesa. È il caso di dire che quando se ne parla, la Chiesa cattolica – specie quella italiana – si divide esattamente a metà tra chi si dice favorevole e chi contrario. E così gli stessi fedeli, a volte più vicini a delle vere e proprie tifoserie pro…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Benessere e sviluppo visti da Müller, Parolin e Turkson

A cinquant’anni dalla Populorium progressio, l’importante e dibattuta enciclica della “questione sociale”, dove Paolo VI si occupava di temi come il sottosviluppo, la cooperazione tra i popoli e il diritto al benessere, quali ne sono oggi le eredità e quali invece le prospettive? È il tema di discussione della conferenza internazionale organizzata in Vaticano “Prospettive per il servizio dello sviluppo…

Papa Francesco

Cosa pensa Papa Francesco di Medjugorje?

Il Vaticano si muove: per i pellegrinaggi a Medjugorje verranno tempi più stringenti. Nelle parole con cui monsignor Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje per motivi pastorali (pastorali, non dottrinali: a lui non competerà decidere se le apparizioni si siano verificate oppure no, ma solo di dare una migliore assistenza spirituale per i pellegrini) ha salutato la…

×

Iscriviti alla newsletter