Ad annunciarla è stato il commissario Thierry Breton: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Si tratta del secondo caso dopo quello contro X dello scorso dicembre. Una conferma delle intenzioni di Bruxelles, determinata a regolare i grandi della tecnologia
X
X sta violando le sanzioni Usa dando le spunte blu a iraniani e russi?
La piattaforma di Musk ha accettato pagamenti per gli abbonamenti da Hezbollah, Houthi e media di Stato nella lista nera americana. La denuncia del Tech Transparency Project e i rischi misinformazione
Qualcosa non va: da quando c'è Musk, X è crollato
Un’analisi di Fidelity evidenzia che, dall’acquisto del tycoon, la piattaforma ha perso il 71,5% del suo valore. Se il deal era stato raggiunto alla cifra di 44 miliardi di dollari, oggi vale 12,5 miliardi. Il motivo sembrerebbe insito nella rivoluzione apportata dall’imprenditore, che deve ricalibrare la sua strategia
Così i social hanno plasmato la guerra Israele-Hamas. Report Atlantic Council
La prima dichiarazione di guerra è arrivata da Telegram. Poi le altre piattaforme hanno alimentato il dibattito ma anche la misinformazione. Ecco come
L'Ue testa il Dsa su Elon Musk. Ecco come
Per la prima volta, il nuovo regolamento trova la sua applicazione. Al social network del tycoon vengono contestate diverse accuse, tra cui la (poca) moderazione dei contenuti pubblicati e i mancati obblighi di trasparenza sulla pubblicità. Un motivo ulteriore di scontro tra l’imprenditore e Bruxelles
Siti-specchio per RT e Sputnik. Le vie della disinformazione russa
I canali attraverso cui il Cremlino diffonde propaganda e misinformazione eludono ancora le sanzioni europee. Riescono a farlo attraverso siti mirror e account social che spuntano come funghi e rilanciano i contenuti dei siti bannati. Ecco l’ultimo arco nella faretra di Putin
Cosa manca all’Ue nella lotta alle fake news. Report Carnegie
È impossibile mappare la disinformazione online senza una visione complessiva dei dati, che devono essere armonizzati e interpretati. A più di un anno da quando le piattaforme hanno aderito al Codice di condotta Ue e amplificato gli sforzi per la trasparenza, l’ultimo rapporto del Carnegie illustra lo stato dell’arte e spiega come tappare i buchi
Musk placa le paure dell'Ue sulla disinformazione, ma Bruxelles richiama anche Meta e TikTok
Il commissario europeo al Mercato interno Thierry Breton ha ricevuto la risposta che attendeva dall’azienda del tycoon. “Non c’è posto su X per organizzazioni terroristiche”. Chiuso, forse, questo capitolo, l’Europa è pronta ad aprirne un altro con Zuckerberg e Zi Chew
Fake news su X. Breton avverte Musk poi si rifugia su Bluesky
Il commissario europeo al Mercato interno ha inviato una lettera al tycoon per chiedergli risposte in merito alla disinformazione che hanno invaso il social sul conflitto in corso tra Hamas e Israele. Anche lo stesso imprenditore ha contribuito, rilanciando profili notoriamente fuorvianti. Motivo ulteriore che ha spinto il francese a scappare sull’altra piattaforma
Il meme su Zelensky spiega molto di come Musk polarizza X
Il tycoon ha pubblicato un’immagine per sbeffeggiare il presidente ucraino. Ma è davvero così? Più che voler esprimere la sua opinione, quello che sembrerebbe fare l’imprenditore è pensare alle sue aziende: laddove c’è divisione, lui la amplifica. E non è un bene