Skip to main content

Ftth per scuole e ospedali, connettività al servizio del futuro

Di Stefano Mazzitelli

L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività. E per sanità e istruzione la Fiber the home rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità. L’analisi di Stefano Mazzitelli, direttore mercato business Open Fiber

Nell’era digitale, l’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività, sia essa pubblica che privata. In particolare, per scuole e ospedali, la connettività Ftth (Fiber To The Home) rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità.

IL CONTRIBUTO DI OPEN FIBER

Uno degli obiettivi di Open Fiber, l’operatore Ftth numero uno in Italia e tra i leader in Europa, è portare i vantaggi della fibra ottica alle Istituzioni e alla Pubblica amministrazione. L’orizzonte è la creazione di una Gigabit Society in linea con il piano europeo per realizzare, entro il 2025, una copertura di rete a banda ultraveloce dei servizi amministrativi e delle strutture scolastiche.

BENEFICI DELLA FIBRA OTTICA FTTH

In tal senso la tecnologia Ftth dà un aiuto solido e sicuro perché permette di costruire una grande infrastruttura di reti a banda ultra larga (Bul). La Bul rende la Pa più efficiente e più vicina ai cittadini con servizi digitalizzati di e-government e di e-health, connessioni stabili per il telelavoro e l’e-learning, velocità del wi-fi pubblico, ottimizzazione delle connessioni per ricerca e formazione e per i servizi di e-mobility. Senza dimenticare i vantaggi offerti dalla Bul ai comuni per monitorare il territorio, gestire l’illuminazione pubblica, digitalizzare non solo i servizi turistici e culturali, ma anche ospedalieri. Open Fiber prevede di coprire tutto il territorio italiano diffondendo la tecnologia Ftth entro il 2026, grazie a ingenti fondi stanziati per infrastrutture in fibra ottica in scuole, ospedali e aree rurali.

SCUOLE: L’APPRENDIMENTO NELL’ERA DIGITALE

Per garantire il diritto allo studio e favorire un’istruzione solida anche a distanza abbiamo iniziato il cablaggio degli istituti scolastici del Paese: a oggi la fibra ottica Ftth di Open Fiber è disponibile in oltre 21mila scuole. La vasta quantità di dati gestita dagli istituti scolastici deve viaggiare a una velocità che non ostacoli le attività e i processi formativi degli studenti. Questo è reso possibile dalla connessione in fibra ottica di Open Fiber, che può raggiungere velocità fino a 10 gigabit per secondo.

Nel mondo dell’istruzione, la tecnologia Ftth apre le porte a un ventaglio di opportunità per innovare e migliorare i processi di apprendimento. Tra i principali benefici c’è l’accesso a risorse didattiche multimediali, per cui studenti e docenti possono fruire di contenuti didattici online, video, piattaforme e-learning, materiali interattivi e molto altro, arricchendo l’esperienza formativa e rendendola più coinvolgente e personalizzata.

C’è la didattica a distanza e ibrida, che permette la continuità dell’apprendimento anche in caso di imprevisti o di esigenze di flessibilità. Studenti e docenti possono così connettersi da remoto, partecipare a lezioni virtuali, collaborare su progetti e accedere a materiali didattici online. Viene facilitato lo scambio di informazioni e collaborazione tra studenti, docenti, genitori e staff scolastico. Piattaforme online e strumenti di condivisione permettono di scambiare informazioni, assegnare compiti, monitorare i progressi e organizzare attività didattiche collaborative.

La tecnologia FTTH favorisce la formazione continua dei docenti, permettendo loro di accedere a corsi online, webinar e risorse didattiche aggiornate per implementare nuove metodologie di insegnamento e rimanere al passo con le ultime innovazioni in ambito educativo.

OSPEDALI: EFFICIENZA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CURA

Per quanto riguarda la sanità, portare la fibra ottica in un ospedale garantisce importanti risultati in termini di erogazione dei servizi e gestione dei pazienti. La banda ultra larga di Open Fiber è attualmente disponibile in oltre 1.830 presidi ospedalieri, permettendo la creazione di cartelle cliniche virtuali, telediagnosi, e web meeting con specialisti.

In ambito sanitario, la connettività Ftth rappresenta un fattore chiave per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti. Con la tecnologia Fiber to the home si può implementare e gestire cartelle cliniche digitali complete e accessibili, migliorando la condivisione delle informazioni tra i professionisti sanitari e garantendo una cura del paziente più efficace e coordinata. Si abilita la telemedicina e il teleconsulto, permettendo di effettuare visite mediche a distanza, consultare specialisti remoti e monitorare i pazienti a domicili, con un miglioramento dell’accessibilità ai servizi sanitari, soprattutto per le aree remote o per i pazienti con mobilità ridotta.

Si supporta l’utilizzo di tecnologie innovative come la chirurgia robotica e la realtà aumentata in sala operatoria, favorendo interventi più precisi, mini-invasivi e meno traumatici per i pazienti. Si sostiene la ricerca e formazione medica, semplificando la condivisione di dati medici, la collaborazione tra ricercatori e la fruizione di risorse formative online.

FTTH SIGNIFICA SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA E INCLUSIONE DIGITALE

Oltre alla panoramica dei benefici che abbiamo visto finora, la fibra ottica Ftth per scuole e ospedali può, più in generale, contribuire anche a ridurre i costi di gestione, grazie all’automazione di processi e alla dematerializzazione di documenti. Può migliorare la sicurezza dei dati sensibili, grazie a infrastrutture più sicure e affidabili e promuovere l’inclusione digitale, garantendo l’accesso a internet anche a studenti e cittadini che vivono in aree periferiche o svantaggiate.

La copertura Ftth in scuole e ospedali va oltre la semplice connettività, rappresentando un vero motore di innovazione per migliorare i servizi educativi e sanitari. Investire in infrastrutture digitali solide come la fibra ottica significa puntare sul futuro, migliorando la qualità dell’istruzione e della sanità per tutti i cittadini e creando le basi per una società più istruita, sana e pronta ad affrontare le sfide del domani.

×

Iscriviti alla newsletter