Skip to main content

Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff in mostra

Da venerdì 27 novembre al 10 gennaio 2016 a Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, sarà aperta al pubblico la mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l’emancipazione, il voto”.

Una mostra che rende omaggio alla memoria di due donne, Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff, che hanno fatto storia nel socialismo riformista italiano. Manoscritti, lettere, libri, fotografie, opuscoli e giornali d’epoca di due protagoniste dell’emancipazione femminile, illustrano il movimento femminile nel contesto socialista e fascista, la guerra e la lotta a favore del diritto al voto. A completare la mostra, una serie di vignette di Giuseppe Scalarini, dedicate alla figura femminile in tempo di guerra.

Sarà esposta la prima edizione de “Il Monopolio dell’uomo” e alcune pagine originali degli articoli scritti da Kuliscioff, lettere e cartoline personali autentiche e documenti relativi alla sua professione di medico. A proposto della mostra saranno pubblicati i libri Anna Kuliscioff: scritti e Angelica Balabanoff: Poesie, editi dalla Fondazione Anna Kuliscioff animata da Walter Galbusera.

Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff, entrambe russe, ebree e di famiglia agiata, avevano circa 20 anni di differenza tra loro. Entrambi hanno scelto di lasciare la Russia sotto il regime zarista per dedicarsi all’impegno socialista. Anna Kuliscioff ha fondato nel 1912 la “Difesa delle Lavoratrici”. Alla mostra saranno esposte le pagine originali. A seguirla nella direzione del quindicinale è stata Angelica Balabanoff.

L’esposizione, a cura di Fondazione Anna Kuliscioff, è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia. Hanno contribuito la Fondazione Cariplo e Coop, Synergie Italia e Edifis.

Qui l’informazione completa sulla mostra


×

Iscriviti alla newsletter