Skip to main content

Le diagnosi del collasso occidentale nel Tramonto di Spengler

La mirabile descrizione della decadenza delle forme organiche è l’affresco che Oswald Spengler offre al lettore nelle pagine del secondo volume del Tramonto dell’Occidente. Le “prospettive di storia universale” nelle quale indugia, con riferimenti coltissimi nascosti nelle pieghe dei tempi delle civiltà, sono quelle tra le quali da qualche millennio, noi eredi del faustianesimo in liquidazione, ci aggiriamo smarriti talvolta contemplando compiaciuti il nostro stato di paria. La pianta nata, cresciuta, sviluppatasi, sta morendo. Il morfologo ha l’obbligo morale di sottrarci alle illusioni. Le civiltà sono piante. L’uomo è una pianta. Il suo inizio è la sua fine. E con lui finiscono per poi rinascere le Kultur, ma la prospettiva non ci evita di convivere con la Zivilisation il nostro estremo destino.

Le civiltà, come tutte le forme vitali, appartengono al “mondo organico” e dunque rispondono ad un principio biologico. Perciò sono dotate di un’anima che le caratterizza. Avere una storia, coltivare un destino vuol dire aderire ai dettati dell’anima. Nel periodo ascendente di una civiltà (Kultur) predominano i valori spirituali e morali che danno il senso all’esistenza degli esseri che vivono secondo i dettami del diritto naturale; l’esistenza comunitaria è organizzata in ordini, caste, gerarchie; nei cuori dei popoli domina un profondo sentimento religioso che pervade l’arte, la politica, l’economia, la letteratura. Quando la civiltà invecchia e la sua anima si rattrappisce si passa allo stadio della “civilizzazione” (Zivilisation); al principio della qualità si sostituisce quello della quantità; all’artigianato, la tecnica; l’invasività della massificazione dei gusti e dei costumi travolge le differenze; alla città suggente vita dalla campagna ed organizzata a misura d’uomo, si sostituisce la megalopoli come estrema forma di indifferentismo, un termitaio senza più una dimensione umana; le società sono livellate, l’edonismo ed il denaro sono i soli valori riconosciuti. “Solo quando, con l’avvento della civilizzazione – scrive Spengler – comincia la bassa marea di tutto il mondo delle forme, le strutture delle mere condizioni di vita affiorano nude e prepotenti: vengono i tempi nei quali il detto volgare che ‘fame e sesso’ sono i veri momenti dell’esistenza, cessa di essere sentito come una sfrontatezza, i tempi nei quali non il divenire forti in vista di un compito, bensì la felicità dei più, il benessere e la comodità, il panem et circenses, costituiscono il senso della vita e la grande politica dà luogo alla politica economica intesa quale fine a se stessa”. Parole che sembrano scritte in questi torbidi tempi: furono pensate oltre un secolo fa, quando Spengler voleva scrivere, intorno agli anni Dieci, un grande romanzo storico e si trovò, trasportato dal sentire della decadenza, a descrivere ciò che inevitabilmente sarebbe accaduto. Il tempo del tramonto è il nostro tempo. Chi ci ha messo davanti a questo severo, livido come il tramonti invernali, è nostro contemporaneo. I suoi ammonimenti dovrebbero essere accolti con la serietà e la severità che meritano.

SpenglerIl secondo volume del Tramonto, uscito in Germania nel 1922, a quattro anni dal primo che scosse le più avvertite coscienze dell’epoca, l’Editore Nino Aragno lo pubblica nella consueta veste elegante e la brillante scelta grafica dai caratteri alla carta – un modo solenne per dichiarerà il proprio anticonformismo nell’epoca delle sciatterie editoriali – (pp. 787, € 40,00),a cui ci ha abituati da tempo immemorabile. Esso è la dignitosi senza appello di Spengler. Sullo sfondo campeggia il nostro futuro. La monumentalità delle strutture abitative ed estetiche, orrende per definizione in quanto ispirate al criterio dell’utile e non della bellezza a conforto delle nostre piccole anime corrotte perlopiù e inadeguate a comprendere la grandezza, il potere volgare del denaro come forza motrice della vita bovina che conduciamo, l’arroganza del demos incolto che spinge la modernità al sentimento di nauseanti happy end, connotano la fine della Civiltà e sono i segni eloquenti della Civilizzazione.

Il “regno” nel quale tutto ciò si dispiega è la città. Questo il tragico ritratto spengleriano che con felice e tragica, ad un tempo, preveggenza formulò al debutto degli anni Venti dello scorso secolo quando questa seconda parte del Tramonto prendeva forma: “Il colosso di pietra chiamato ‘cosmopoli’ si erge alla fine del ciclo vitale di ogni grande civiltà. L’uomo della civiltà, sagomato psichicamente dalla campagna, è preda della sua stessa creazione, la città; è ossessionato dalla sua creatura, né diventa l’organo esecutivo e infine la vittima. Questa massa lapidea è la città assoluta. La sua immagine, quale si disegna in tratti di grandiosa bellezza nel mondo di luce dell’occhio umano, raccoglie la sublime simbolica mortuaria di tutto ciò che è definitivamente ‘divenuto’. La storia millenaria dello stile ha infine trasformato la pietra spiritualizzata delle costruzioni gotiche nella materia disanimata di questo demonico deserto sasseo”.

Dice Spengler, e noi non possiamo che constatarlo, che le case che compongono le città non hanno nulla delle origini arcaiche di stampo ionico o barocco, non rimandano all’antica Magi e contadina, non sono case nelle quali gli Dèi possano trovare una collocazione, come sui piccoli altari delle abitazioni elleniche e romane. Sono case desacralizzate. Le città sono templi anonimi nelle quali si celebra l’orgiastica frenesia di una vita senza scopo, come avrebbe detto nei suoi canti strazianti il più grande poeta tedesco del Ventesimo secolo Gottfried Benn. “Le case sono gli atomi di cui si compone”. Un paesaggio desolante.

Dalle forme organiche ai casermoni. La metafora della decadenza è compiuta. Come la prolificità, la funzione della donna, il dispiegarsi dell’amore, l’esistenza del guerriero…

Spengler non trascura nessun aspetto del cammino della trasformazione di o al declino. La seconda parte del Tramonto è la mirabile scalata dell’intelligenza su per le vertigini della storia dell’uomo occidentale. A differenza della prima il “paesaggio” è dominante sulla descrizione morfologica. E ciò che se ne raccoglie sono gemme di autentica geniale composizione e scomposizione delle epoche fino si ai nostri giorni.

In queste pagine mirabili e sconvolgenti come un temporale notturno che tiene desti, il suo occhio insegue il vortice degli elementi costitutivi la Civilizzazione e, per quanto frastornati, riesce a farci comprendere lo stato nel quale ci troviamo. Il carro della Civiltà è arrivato fino a noi. La mercanzia che porta è di scarso valore. Che ne sarà dopo il naufragio dell’ultima illusione, il cesarismo?A questo interrogativo Spengler risponde con la frase che chiude il suo libro profetico, tratta dalle Epistole a Lucilio di Lucio Anneo Seneca: Ducunt fata volentem, nolentem trahunt (Il fato guida chi vuole lasciarsi guidare e trascina chi non vuole).

Altro non si può aggiungere se non che davanti a tutti i tramonti delle nostre fragili esistenze, la preghiera rimane l’ultimo atto dello spirito, mentre l’intelligenza volgendosi alle pagine spengleriane può cogliere i segni di un destino che soltanto all’apparenza è indecifrabile. Ciò che non si capisce è perché non lo si conosce. Oswald Spengler salda il suo debito di uomo del Ventesimo secolo all’umanità dolente della quale fa parte togliendo i veli che celano le falsificazioni della modernità al fine di raccordarci al passato, nelle ciclica visione della storia, non per restaurarlo, ma per capire il futuro per chi ce lo avrà.


×

Iscriviti alla newsletter