Skip to main content

Ok ai capitali esteri ma difendiamo le aziende strategiche. La proposta del prof. Pirro

Siamo ormai bombardati quotidianamente da analisi, previsioni, ipotesi, studi di autorevoli epidemiologi e infettivologi circa i picchi dei contagi, presentati una volta come imminenti, tal’altra come ancora lontani, un’altra volta invece come già superati. Tutte valutazioni rispettabili certo, dato lo standing scientifico di coloro che si cimentano con codeste affermazioni.

E tuttavia, ripetiamolo anche noi, questo susseguirsi martellante, e persino asfissiante su tutte le testate, rischia di disorientare l’opinione pubblica, alle prese con un virus sconosciuto e con effetti sulle proprie condizioni di vita giornaliera inedite e impensabili sino al 23 febbraio.

Allora ci chiediamo: ha senso questo susseguirsi continuo, insistente, irriducibile, di dichiarazioni che spesso si contraddicono fra di loro? Ed ha senso continuare a richiederle e a diffonderle? In Francia – lo abbiamo letto sulla stampa – solo le autorità statali si sono autoassegnate il compito di comunicare alla cittadinanza l’andamento dell’epidemia.

In Italia invece – nonostante un autorevole Comitato scientifico che affianca il Governo e gli suggerisce le strategie ritenute migliori per il contenimento dell’epidemia – ognuno dei più autorevoli studiosi della materia si sente investito – certo in buona fede, anzi ritenendo di assolvere a un ineludibile dovere civico – di una funzione comunicativa che, invece, a nostro sommesso avviso, andrebbe riservata solo alle autorità preposte.

Si vogliono offrire i propri contributi di analisi e le proprie previsioni? Bene, lo si faccia ma dialogando riservatamente con il Comitato scientifico che opera accanto al Governo, perché altrimenti si rischia di contribuire a creare problemi fin troppo intuibili che potrebbero investire anche – è inutile nasconderselo – la tenuta dell’ordine pubblico. Possibile che tutto ciò non lo si comprenda sino in fondo?

È francamente stucchevole una certa polemica serpeggiante da giorni in taluni settori del mondo politico e presso certa stampa italiana sui retropensieri che nutrirebbe la Cina nel voler aiutare l’Italia, come peraltro sta facendo in modo ormai massiccio. Si accusano infatti le autorità cinesi di avere secondi fini, costituiti dalla volontà di radicarsi sempre di più nel nostro Paese, aiutandolo in un momento drammatico della sua vita sanitaria ed economica, ma si dimentica – o almeno si finge di dimenticare – che grandi capitali cinesi già da anni partecipano anche con posizioni di controllo a società e banche italiane (Pirelli, Unicredit, Inter, etc.).

Come del resto accade per grandi capitali statunitensi, giapponesi, tedeschi, francesi, indiani e turchi: sì, anche turchi come ben sappiamo in Puglia, ove nell’ultimo anno la turca Sisecam ha acquisito e rilanciato il grande stabilimento vetrario della ex Sangalli di Manfredonia, e dove a Taranto un’altra società turca, la Yilport, si accinge a rilanciare il molo polisettoriale e le movimentazioni di container, dopo la partenza della Evergreen.

Insomma, sono molte le imprese di altri Paesi che sono ben presenti in Italia, ma non per questo dobbiamo sentirci colonizzati, se è vero che ogni anno censiamo gli Ide-Investimenti diretti esteri nelle nostre regioni e ne auspichiamo sempre maggiori quantità. L’importante, crediamo, è che lo Stato controlli saldamente un ampio gruppo di aziende strategiche, o che torni a controllarle – dopo una molto discutibile, a nostro parere, e ormai lontana stagione di privatizzazioni.

Un controllo che ora il governo sembra voler consolidare, e che non deve portare in alcun modo all’assistenzialismo di Stato o a chiusure autarchiche. Sono numerose del resto le aziende controllate dallo Stato quotate in Borsa che devono continuare ad assicurare ai loro azionisti utili e dividendi, così come è opportuno che si partecipi con alcune di quelle imprese alla creazione di “campioni imprenditoriali” europei capaci di competere sui grandi mercati mondiali.

Dopo l’intervista di Mario Draghi al Financial Times – i cui contenuti sono noti – subito si è lanciata in Italia la parola d’ordine di un governo di unità nazionale guidato allo stesso Draghi per la ricostruzione del Paese dopo la fine dell’epidemia. Tralasciando ora una serie di considerazioni sulla volontà dei vari partiti di governo e di opposizione di dare vita a tale esecutivo, chiediamoci: ma siamo proprio sicuri che questa prospettiva sia utile per il Paese?

Sarebbe un governo composto da uomini politici che vedrebbe, ad esempio, il senatore Matteo Salvini tornare a girare per le piazze italiane per denunciare la politica degli sbarchi ed esercitarsi nel suo ormai ricorrente turpiloquio contro l’Unione Europea ? O questo governo Draghi dovrebbe vedere ogni giorno il Movimento 5 Stelle dilaniarsi fra la linea di Luigi Di Maio, quella di Alessandro Di Battista ,a fronte dei silenzi interessati allo status quo dell’ala governista del Movimento?

Oppure questo nuovo governo dovrebbe vedere il Pd polemizzare ogni giorno più o meno intensamente contro Renzi che non perde occasione per cercare in tutti i modi di occupare la scena con proposte a volte molto discutibili? O sarebbe invece un governo di tecnici che poi dovrebbero sottostare ad un Parlamento di eletti che naturalmente potrebbero anche cambiare profondamente i loro provvedimenti? E Draghi con il suo proverbiale aplomb dovrebbe ogni giorno mediare, rasserenare, smussare, comporre, dichiarare?

Si dirà, l’ha fatto al vertice della Bce confrontandosi con i “falchi” del rigorismo. Sì, certo, ma in Italia avrebbe eguale successo? E poi intendiamoci bene: la ricostruzione del Paese richiederà scelte profonde e forse dolorose sotto il profilo fiscale per i ceti più abbienti. In logiche solidaristiche, perché non si potranno abbandonare alla disperazione, o peggio alla malavita organizzata, alcuni diffusi settori della società nazionale che in queste drammatiche settimane stanno perdendo le loro peraltro miserabili fonti di sostentamento e che – da quanto ci dice anche il Copasir – potrebbero dar lungo a violente e prolungate forme di ribellismo sociale, rispetto alle quali le devastazioni dei gilet gialli e dei black block a Parigi nell’ultimo anno apparirebbero solo come piccoli tafferugli di periferia.


×

Iscriviti alla newsletter