L’emergenza coronavirus impone un rafforzamento dello screening degli investimenti diretti esteri per fermare sul nascere azioni ostili contro gli asset strategici dei Paesi membri Ue. A lanciare l’allarme è la Commissione Ue, che questo mercoledì ha pubblicato le linee guida sugli investimenti diretti esteri.
Il documento avvisa di “un aumento del rischio potenziale delle industrie strategiche, in particolare, ma non solo, dell’industria dell’healthcare”. Su questo settore viene acceso un riflettore da Bruxelles. “Ci potrebbe essere un rischio più alto di tentativi di acquisizione di aziende nel settore healthcare (per esempio per la produzione di equipaggiamento medico o protettivo) o di industrie correlate come gli stabilimenti di ricerca (per esempio per sviluppare vaccini) attraverso gli investimenti diretti esteri”. È dunque fondamentale, si legge nel documento, che “nessuno di questi investimenti abbia un impatto doloroso sulla capacità dell’Ue di rispondere alle esigenze di salute dei suoi cittadini”. In sostanza, la crisi epidemiologica deve aumentare l’allerta anche per settori che, nella normativa di diversi Stati membri, non sono considerati ancora “strategici”.
Ma l’avvertimento della Commissione non si ferma all’industria healthcare, farmaceutica e biomedica: “Lo screening degli investimenti diretti esteri dovrebbe tener conto dell’impatto sull’Ue nella sua interezza, con un’attenzione particolare ad assicurare la capacità continuativa dell’industria critica dell’Ue, ben oltre il settore healthcare”. Il rischio per la capacità delle industrie strategiche, continua il documento, “potrebbe essere esacerbato dalla volatilità o dalla svalutazione dei mercati azionari europei”.
Non si tratta di un invito a chiudere i mercati, e infatti il documento si apre con una premessa: “L’Unione Europea è aperta agli investimenti esteri, che sono essenziali per la nostra crescita economica”. Ma i tempi emergenziali richiedono un surplus di allerta: “Oggi più che mai l’apertura dell’Ue agli investimenti esteri deve essere bilanciata da appropriati strumenti di screening”.
Di qui l’invito per tutti gli Stati membri a fare “pieno uso dei loro meccanismi di screening per controbilanciare i rischi delle infrastrutture sanitarie critiche, della produzione di prodotti critici”. La Commissione chiede inoltre ai Paesi che ancora non hanno uno scudo che “copre tutte le transazioni rilevanti”, di mettere in piedi un “meccanismo di screening ad ampio raggio” e nel frattempo di usare “tutte le altre opzioni disponibili per far fronte a casi in cui l’acquisizione o il controllo di un’azienda, infrastruttura o tecnologia particolare porrebbe un rischio all’ordine e alla sicurezza pubblica nell’Ue”.
Nella serata di mercoledì, in un video-messaggio la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha chiarito la posta in gioco. “Il coronavirus colpisce profondamente l’economia europea e altre aziende sono temporaneamente indebolite. Dobbiamo prendercene cura. Alcuni settori sono fondamentali per la nostra sicurezza, salute pubblica e sovranità”.
Il documento riporta in appendice il Regolamento Ue 452/2019 sullo screening degli investimenti diretti esteri, che conteneva apposite disposizioni per intervenire in caso di una “crisi sanitaria pubblica”. In situazioni emergenziali come questa, prevede il regolamento, gli Stati membri Ue devono “considerare tutti i fattori rilevanti, inclusi gli effetti sulle infrastrutture critiche, le tecnologie (soprattutto le tecnologie abilitanti) e gli input essenziali per la sicurezza e l’ordine pubblico”.
Il tema sicurezza è stato messo in agenda per il Consiglio Ue convocato in tele-conferenza questo giovedì per discutere, in particolare, dell’attivazione dei “corona-bonds”. In una bozza del documento finale visionata in anteprima da Bloomberg, i leader europei convengono di “esercitare una vigilanza per assicurare l’autonomia strategica dell’Ue durante e dopo la crisi”.
In Italia a lanciare un alert sull’opportunità di estendere i poteri speciali, il cosiddetto Golden power, su un più ampio raggio di settori a rischio è stato il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che questo mercoledì si è riunito chiedendo un ampliamento della normativa al settore bancario e assicurativo (oggi coperti dal golden power, di cui però mancano ancora alcuni decreti attuativi) ma anche ai settori farmaceutico e biomedico.