Skip to main content

Haftar viola i patti e Conte vola in Turchia. Le ultime sul risiko libico

Nei giorni scorsi Aref Ali Nayed, inviato speciale di Abdullah al-Thinni, premier dello pseudo-esecutivo della Cirenaica che lavora in coppia con il signore delle guerra Khalifa Haftar era a Roma. Ha tenuto incontri con funzionari dell’intelligence italiana a cui – secondo le informazioni ottenute da AdnKronos – ha riportato le posizioni del “parlamento regolarmente eletto”. Ossia la Camera dei Rappresentanti, che dal 2014 si è auto-esiliata a Tobruk e che non ha mai dato l’appoggio politico al Governo d’accordo nazionale, l’esecutivo onusiano guidato da Fayez Serraj.

L’Italia in Libia mantiene da sempre una posizione mediana: sostiene il governo regolarmente riconosciuto di Tripoli, ma lascia aperti i contatti con la realtà politico-militare che vi si oppone con le armi, comandata da Haftar. Se però si considera l’inasprirsi della crisi, l’aumento dell’intensità dei combattimenti, e lo scivolone diplomatico che due giorni fa ha fatto saltare la visita di Serraj a Palazzo Chigi – offeso perché nello stesso luogo, prima di lui, il premier Giuseppe Conte aveva offerto spazio all’uomo forte della Cirenaica – allora si comprende quanto il quadro sia diventato complicato per Roma.

Una fonte dell’ambiente governativo libico dice che la presenza a Roma di Nayed nei giorni prima della visita di Haftar fa “ancora più alterare Serraj”. Lunedì 13 Conte sarà ad Ankara per incontrare il presidente Recep Tayyp Erdogan e magari recuperare terreno con Serraj – che finora non ha avuto contatti diretti con il premier italiano dopo lo scontro. La via turca è trasversale e passa attraverso l’alleato che il Gna adesso sente più vicino.

Erdogan ha annunciato di voler intervenire in soccorso di Tripoli per fermare l’aggressione lanciata nove mesi fa da Haftar – in realtà la Turchia coltiva interessi che vanno ben oltre l’aspetto assistenziale, ha interesse nel mettersi di traverso al quadro sistemico che si sta costruendo nell’EastMed e mira alle acque libiche, dove secondo i dati geologici potrebbero esserci risorse simili a quelle scoperte più a est, a largo dell’Egitto, nel Mediterraneo orientale.

Giovedì Haftar ha dichiarato che non rispetterà la richiesta avanzata da Turchia e Russia dopo il vertice presidenziale bilaterale dell’8 gennaio: non ci sarà dunque nessun cessate il fuoco da domenica. Il capo miliziano dell’Est però si è guardato bene dal citare Recep Tayyp Erdogan, e per lo sforzo diplomatico ha ringraziato soltanto Vladimir Putin. Adesso Erdogan è il nemico della Cirenaica, ma Putin non è l’amico fidato.

“Abbiamo avuto comunicazioni non solo con l’Italia, ma anche con Egitto, Grecia, Cipro, Francia ed altri Paesi con l’obiettivo di costruire” un fronte in grado di “bloccare le pretese arroganti ed aggressive della Turchia” in Libia, ha dichiarato Nayed, ex ambasciatore degli Emirati Arabi, che con l’Egitto rappresentano i due più importanti sponsor di Haftar. E soprattuto i più ascoltati, se è vero che dalle dichiarazioni di ieri emerge che il Feldmaresciallo della Cirenaica – come è stato nominato dall’esecutivo di al-Thinni – non intende fermare le armi secondo richiesta di Putin.

La Russia sembrava avere presa su Haftar, forte dei dividendi politici incassati dopo l’appoggio fornitogli tramite contractors militari. Ma l’interesse russo sulla Libia è oggi meno strategico e per ora, se confrontato con l’investimento siriano, è ridimensionato: il Cremlino mira a non farsi coinvolgere eccesivamente, giocando sul dossier una partita di scambio coi turchi – e Putin vuole sfruttarlo per passare da honest broker con Cairo, Abu Dhabi e Riad.

Da notare che Egitto, Grecia, Cipro e Francia nei giorni scorsi si sono riuniti al Cairo per discutere del sistema EastMed, firmando un documento congiunto molto duro con la Turchia su cui, per evitare sbilanciamenti, il ministro degli Esteri italiani, Luigi Di Maio, invitato come osservatore, ha rifiutato di mettere la firma.


×

Iscriviti alla newsletter