Skip to main content

Per stringere i legami con gli Usa, l’Italia punti alle Operazioni spaziali combinate

La collaborazione tra Italia e Stati Uniti potrebbe sicuramente beneficiare da un’accresciuta partecipazione italiana alle attività di Difesa oltre l’atmosfera. Una partnership che dovrebbe basarsi su iniziative molto concrete, a partire dalla potenziale adesione del Paese alla Combined Space Operation initiative che già vede collaborare Usa, Australia, Canada e Regno Unito, Nuova Zelanda, Francia e Germania

Un biglietto da visita dell’Italia in tutto il mondo. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha definito l’industria dell’aerospazio nazionale nel corso della sua recente visita al Salone aeronautico di Le Bourget, vicino Parigi. Alla fiera francese, infatti, oltre al settore dell’aviazione anche lo spazio extra-atmosferico è stato protagonista, con la presentazione di nuove soluzioni e tecnologie. Il ministro stesso è stato accolto dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Teodoro Valente, presso lo stand dell’agenzia presente al salone. Ma per l’Italia, l’ambito spaziale non è solo un aspetto industriale, ma un vero e proprio asset strategico per affrontare le sfide del prossimo futuro.

E proprio lo Spazio inteso come dominio operativo potrebbe essere uno dei dossier che il ministro Crosetto potrebbe affrontare nell’incontro di venerdì insieme al segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin. Di recente, entrambi hanno partecipato al Consiglio del nord atlantico, a livello di ministri della Difesa, da poco concluso a Bruxelles, nel corso del quale sono state affrontate le diverse side strategiche che dovranno essere affrontate al prossimo summit Nato di Vilnius, a luglio.

Sia Roma, sia Washington hanno un set di priorità strategiche, sulle quali esistono importanti punti di convergenza. Per l’Italia, la regione di primario interesse strategico resta il Mediterraneo allargato e l’Africa, dove la presenza a stelle e strisce sarà fondamentale per arginare la crescente penetrazione di Mosca e Pechino. Un impegno, quello Usa, ribadito al ministro Crosetto dallo stesso capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate statunitensi, Mark A. Milley, in visita a marzo a Roma per incontrare gli omologhi africani nel corso dell’African chiefs of Defense conference, ospitata da Palazzo Baracchini.

Gli Stati Uniti, tuttavia, sono al momento concentrati sulla partita che si gioca nell’Indo-Pacifico, dove la Repubblica popolare cinese rappresenta secondo Washington la principale minaccia non solo alla sicurezza degli Stati Uniti, ma all’intera stabilità globale. Qui il nostro Paese ha già dimostrato di essere pronto a fare la sua parte, compatibilmente con le risorse disponibili. L’aspetto più visibile è certamente la partecipazione italiana al Global combat air programme (Gcap), il caccia di sesta generazione sviluppato insieme a Regno Unito e Giappone. Tokyo, inoltre, addestra i propri piloti militari in Sardegna, presso la International flight training school (Ifts) dell’Aeronautica militare. Inoltre, la Marina militare italiana invierà a inizio 2024 Nave Cavour nelle acque indo-pacifiche.

In questo quadro, la collaborazione transatlantica oltre l’atmosfera è un argomento che potrebbe sicuramente beneficiare da un’ulteriore crescita di protagonismo da parte italiana. Il tema è stato affrontato anche dalle recenti visite a Washington di giugno dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e del ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, con quest’ultimo che ha incontrato l’executive secretary del Nation space council americano, Chirag Parikh. Una serie di appuntamenti che sono anche serviti a preparare il campo al prossimo viaggio negli States del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del quale dovrebbe anche incontrare la vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, chair del National space council.

La collaborazione spaziale tra Italia e Stati Uniti, tra l’altro, potrebbe basarsi su iniziative molto concrete, da quella per l’accesso al servizio cifrato del Gps, allo scambio di dati e informazioni di Space situational awareness (Ssa), fino alla sigla ad aprile di un memorandum d’intesa tra l’Ufficio generale spazio dello Stato maggiore della Difesa e lo United States Space Command (Usspacecom) per l’assegnazione di un ufficiale di collegamento italiano permanente presso il comando spaziale statunitense. L’accordo consentirà di condividere con l’Usspacecom le competenze e le conoscenze acquisite grazie alle Forze armate italiane e faciliterà le comunicazioni tra le unità spaziali di Roma e Washington. Non solo, la presenza del militare italiano potrà anche moltiplicare le opportunità di partnership tra i due Paesi nel settore spaziale della Difesa.

Tra le iniziative a cui il nostro Paese potrebbe ambire per incrementare il proprio livello di impegno nella cooperazione spaziale militare c’è la partecipazione al progetto lanciato proprio dallo Usspacecom: la Combined Space Operation initiative (CSpO). Nata nel 2014 grazie all’allora comandante di Usspacecom, il generale John “Jay” Raymond (che sarebbe poi diventato il primo comandante della Us Space force), il CSpO servì a riunire gli Usa, l’Australia, il Canada e il Regno Unito in un forum di collaborazione per coordinare le attività nel dominio spaziale. Nel 2015 aderì anche la Nuova Zelanda, ma il vero passo decisivo fu l’allargamento nel 2020 a Francia e Germania, allargando la partecipazione al di là dei tradizionali confini dell’anglosfera. Le aree di interesse del CSpO comprendono la space domain awareness, il supporto alle forze operative dalle orbite, la gestione di lanci e rientri e le operazioni di contingenza. Campi in cui l’Italia ha tutte le carte in regola per poter partecipare da protagonista.


×

Iscriviti alla newsletter