“Saper fare”. E’ questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica.
Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche di Roma, Torino e Milano dello IED, che da quasi 50 anni opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.
Gli eventi avranno lo scopo di presentare ad architetti, designer, addetti ai lavori e studenti la filosofia del “saper fare” e la sua evoluzione nel tempo alla base dell’Istituto nato nel 1966 proprio con l’obiettivo di far convergere la cultura materiale e la cultura accademica, il “saper fare” e il “sapere”.
LA FILOSOFIA
“La conoscenza astratta non serve a nulla se non è affiancata quotidianamente dalla messa in pratica e dall’esperienza personale di concetti teorici – ha detto Maurizio Cortese, direttore generale del Gruppo IED – La nostra realtà rappresenta un vero e proprio laboratorio, che ha l’obiettivo di offrire a giovani creativi una “cultura del progetto” che li accompagni per tutta la vita. Il successo del sistema IED è testimoniato anche dal crescente numero di studenti che trovano impiego in tempi relativamente brevi, con percentuali che, per alcuni corsi, arrivano quasi al 90% a un anno dal diploma”.
A ROMA LA MODA
“Superfare” si svolgerà in tre tappe:
La tappa d’esordio sarà dedicata alla moda e si svolgerà nella sede romana IED di Via Alcamo, mercoledì 10 giugno. A discuterne ci saranno Pino Pasquali, Direttore Scientifico di IED Roma, Salvatore Amura, Responsabile Relazioni Istituzionali del Gruppo IED, Sara Maino, Senior Editor Vogue Italia e Vogue Talents, Coordinatore Scientifico IED Moda Firenze; Benedetta Bruzziches, Fashion Designer e Mara De Longis, Coordinatrice Area Moda IED Roma. Parteciperà all’evento Mario Ali, Direttore Generale MIUR, Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca e Direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca.
A MILANO IL DESIGN
Giovedì 16 luglio a Milano si discuterà di design con Emanuele Soldini, Direttore IED Milano; Stefano Cardini, Direttore Accademico IED; Federico “Chicco” Ferretti, Managing Director Continuum Milano; Odo Fioravanti, Designer; Carlo Forcolini, Direttore Scientifico IED; Antonio Facco, Designer.
A TORINO LA COMUNICAZIONE
“Superfare” tornerà poi dopo la pausa estiva, giovedì 24 settembre, per concentrarsi sui temi della comunicazione nella sede di Torino.
I MASTER
Durante il tour di “Superfare” saranno presentati i nuovi Master di primo livello in Design, Fashion e Visual Arts recentemente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Articolati in 1500 ore di lezione, in lingua inglese e italiana, e con stage curriculare nelle aziende del network IED, i Master di primo livello avranno un approccio multidisciplinare e saranno attivati per l’anno accademico 2015/2016 nelle sedi di Torino, Milano, Roma e Cagliari con aree di specializzazione differenti.