Skip to main content

Fake news e disinformazione, perché l’Italia non può abbassare la guardia. L’analisi del DFRLab (Atlantic Council)

Resta alta l’attenzione dei media e dei team di ricerca internazionali sulla possibilità che anche le elezioni italiane – dopo quelle americane, francesi e tedesche – possano essere vittima di una massiccia campagna di disinformazione orchestrata da hacker sospettati dai servizi d’intelligence di legami col Cremlino. Se da un lato il Viminale ha da poco lanciato un nuovo servizio della Polizia Postale che dovrebbe costituire nelle intenzioni un deterrente per frenare l’attività dei diffusori seriali di bufale, dall’altro – rileva un’analisi del Digital Forensic Research Lab (DFRLab) del think tank Usa Atlantic Council – sono molti gli elementi che indicano che l’Italia non dovrebbe ritenere il problema risolto, anzi.

L’ANALISI DEL DFRLAB

In un articolo a firma di Anna Pellegatta, vengono citati alcuni esempi che ben inquadrano una situazione nella quale fake news “vengono pubblicate ogni giorno nei notiziari nazionali e internazionali”, nonostante, ricorda il pezzo, gli sforzi messi in campo dal Partito Democratico dell’ex primo ministro Matteo Renzi (che preme per una legislazione anti bufale e che sta pubblicando dei report sul tema sul periodico di partito Democratica). Per questo, secondo il laboratorio diretto da Maks Czuperski occorrerebbe fare di più.

I REPORT SUL TEMA

Senza dimenticare il grande risalto avuto da ‘The Kremlin’s Trojan Horse 2.0: Russian Influence in Greece, Italy and Spain’, rapporto dello stesso dell’Atlantic Council presentato lo scorso 15 novembre al Centro studi americani di Roma, la letteratura sulle influenze esterne condotte attraverso un sapiente uso dello strumento cibernetico è ormai ampia. Quest’ultima include: un recente report del Senato Usa commissionato da Ben Cardin; un reportage di Buzzfeed che descriveva nel dettaglio reti di account falsi e di siti web di bufale ritenuti secondo la testata vicini (o direttamente collegati) a partiti politici come la Lega o il Movimento 5 Stelle (entrambi hanno sempre negato ogni tipo di coinvolgimento); e un articolo del New York Times che citava una ricerca che metteva in relazione moltissimi siti e pagine di social media diversi che diffondevano news filorusse, con lo stesso account di inserzioni pubblicitarie di Google Adsense.

CLIMA INCANDESCENTE

In particolare, sottolinea il DFRLab, due storie false, entrambe ben note in Italia, “hanno attirato l’attenzione e agitato il clima politico”.
La prima – che ha cominciato a circolare martedì 21 novembre – è quella secondo la quale una ragazza musulmana di nove anni sarebbe stata aggredita sessualmente dal suo ‘marito’ trentacinquenne a Padova. Secondo fonti non identificate, si lesse che l’uomo era stato arrestato. Tuttavia i Carabinieri hanno immediatamente smentito la veridicità delle notizie e hanno affermato che non è stata avviata alcuna inchiesta. Nonostante ciò la fake news aveva già iniziato a circolare viralmente e fu condivisa anche da alcuni leader politici (anche se rimosso in seguito).

NOTIZIE FALSE (MA CIRCOLANTI)

Il secondo caso, ricorda l’articolo, riguarda invece una foto che ritraeva in prima fila in chiesa, tra gli altri, Maria Elena Boschi (membro di spicco del PD e del Governo), e la presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Un falso meme includeva la foto in questione sulla quale era apposta la seguente didascalia: “Guarda chi era lì per dire un ultimo addio a Totò Riina?”, il boss mafioso deceduto da poco. Inutile dire che la foto originale era invece stata scattata nel luglio 2016 ai funerali di Emmanuel Chidi Namdi, un rifugiato nigeriano, morto in un combattimento dopo che un 40enne italiano aveva urlato insulti razzisti contro di lui e sua moglie. Anche in quel caso, però, il meme ha avuto grandissima diffusione (con relativa indignazione di chi ci ha creduto).



×

Iscriviti alla newsletter